Eh se la sono fregata subito la tua crema, chi l'ha vista più stasera vedo un po' di persone del gruppo e chiedo.
Curioso come mi sia rimasta la crema di novato che invece a parte le bolle è buona
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lola ha scritto:Eh se la sono fregata subito la tua crema, chi l'ha vista più stasera vedo un po' di persone del gruppo e chiedo.
Curioso come mi sia rimasta la crema di novato che invece a parte le bolle è buona
Wow non si sente il dry flo
Ho dovuto rileggere 2 volte per crederci!!!!
Lola sono contentissimaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!! mi impegnerò di più per far sparire quelle orribili bolleeee!!!!!
Nelle mie ultime creme c'è ne sono sempre meno... ha devo farle sparire del tutto
comunque (anche se non interessa a nessuno) l' ho messo inC stemperato in aloe ed è andato? miracolo allora! la prossima volta lo schiaffo in C in olio come fate voi esperti!
Lola ha scritto: stasera vedo un po' di persone del gruppo e chiedo.
Lola hai poi chiesto? Io non ho notato nulla di strano a mettere il dry flo in C, ma se dite che tutto sommato sarebbe meglio metterlo in B, cambio in corsa...
se ti trovi bene in C continua pure così, che è quello che consiglia il produttore.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Vorrei fare un doccia crema con il dry flo, idea venutami grazie ad un docciacrema in commercio, ho letto un pò in giro ma non trovo info..è una cosa fattibile? se si, lo stempero nell'olio (alle percentuali consigliate cioè tra il 0.5 e 1%) e lo aggiungo nella fase dei tensioattivi prima di aggiungere l'acqua?
Non so se si trova in commercio una cosa simile, ma io non trovo spiegazione logica a mettere, un ingrediente che serve principalmente a dare un tocco asciutto alle creme, in un docciacrema...che dovrebbe asciugare???
Edit: galatea, ma io e te siamo state separate dalla nascita???
Edito per dire che sono tornata a mettere il dry flo in B. Questo mi evita di dover tenere per forza di cose una parte di olio da mettere in C
normalmente io lo metto a crema finita..anche il giorno dopo!prelevo un po' di crema e gliela stempero ,poi unisco alla crema e mescolo bene,cosi' non devo usare per forza olii in c!!
galatea ha scritto:Ma a cosa potrebbe mai servire? Non mi viene in mente nulla...
eh eh lo avevo sospettato, però in farmacia c'è una linea completa con amido di riso(amidoMio)..mia zia lo usa e voleva un bagno crema all'amido fatto da me, altra cosa che ho letto sull uso dell amido di riso è che viene anche utilizzato per fare i bagnetti ai bambini..quindi pensavo fosse utile e volevo sperimentarlo..quindi a parte la funzionalità del prodotto, si può inserire in un bagno crema oppure crea problemi?
scusate ma mia zia è testarda un docciaschiuma normale non lo accetta
Shakarì ha scritto:ma io non trovo spiegazione logica a mettere, un ingrediente che serve principalmente a dare un tocco asciutto alle creme, in un docciacrema
lo scopo non era quello di rendere asciutto il docciacrema, ma di renderlo delicato. ho letto che il dry flo ha le stesse proprietà dell amido di riso, e visto che l'amido di riso viene utilizzato anche per la detersione del viso (per chi ha la pelle delicata e facilmente arrossabile) e per il bagnetto dei bimbi che hanno la pelle delicata.. pensavo avesse senso un bagnocrema con dry flo..
Ma questo è amido modificato....fare il bagno con l'amido di riso è tutt'altra cosa ed è una pratica valida per chi ha particolari allergie o pruriti vari e tua zia non ha torto se vuole usarlo...
@Shakarì mia zia usa il bagno crema all'amido di riso, non scioglie l'amido in acqua..
secondo quanto studiato qui sul forum essendo l'amido di riso dannoso negli spignatti si usa il dry flo giusto? bastonatemi pure ma devo capire!! cosa ho frainteso allora?
Agata, non so come sia fatto il prodotto di tua zia e senza il nome inci di quest'amido non lo possiamo sapere. Ma il dryflo è amido invertito, non è lo stesso e non ha la stessa funzione. Lo usiamo per assorbire la sensazione di unto nelle creme e non come lenitivo, perché tale funzione l'ha persa.
Probabilmente è possibile mettere in un detergente dell'amido di riso normale ma sinceramente non lo so. Nelle creme dà problemi per proliferazione batterica, essendo un ottimo cibo per loro e per le muffe; forse i tensioattivi non soffrono gli stessi pericoli. Quel che è certo è che il dry flo non ti serve a nulla
karens27 ha scritto:
normalmente io lo metto a crema finita..anche il giorno dopo!prelevo un po' di crema e gliela stempero ,poi unisco alla crema e mescolo bene,cosi' non devo usare per forza olii in c!!
Karens così facendo la crema non ti resta liscia ma a grumi, perchè l'amido modificato non si amalgama manco morto in una crema olio in acqua finita, non mi dire che non li hai notati.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."