Anche io vi porto la mia testimonianza! Ho i capelli lisci, lunghi e di medio fusto e ieri sera per la prima volta ho fatto il cow con lo Splend'or al cocco scrubbando con zucchero di canna. Dopo aver sciacquato i capelli li ho tamponati con l'asciugamano ma quando li ho pettinati sono arrivati i dolori! alcune ciocche erano tutte annodate e facevo moltissima fatica a scioglierli, allora ho distribuito sulle punte un paio di gocce di olio di riso (l'olio di cocco me li unge in 2 giorni) e ho riprovato, la situazione era migliorata pochissimo ma con pazienza li ho pettinati anche se mi rimanevano piuttosto... "duri gli uni contro gli altri" ecco, non so in che altro modo descriverlo! Non ho mai avuto difficoltà a pettinare i capelli e non ho mai mai mai avuto nodi, non capisco perchè sia successo ma per il prossimo cow ho già addizionato lo splend'or con glicerina per vedere se la situazione migliora!
Beh, in ogni caso dopo averli asciugati (col phon a medio calore) erano moooolto profumati, che meraviglia visto che i miei capelli trattengono il profumo dei balsami/creme per poche ore e anche appena asciugati si sente solo immergendo il naso nella ciocca!!
Stamattina poi al risveglio erano ancora più morbidi di quando sono andata a letto e il profumo persiste. Non li sento sporchi, li sento morbidissimi ma di una morbidezza strana, di un tipo che non avevo mai sentito, tipo di più capelli e più pieni, non solo di "liscezza setosa" come sempre.
Mi è piaciuto molto se non fosse stato per l'inconveniente della difficilissima pettinata, ora proverò con l'aggiunta della glicerina e magari a pettinarli con ancora addosso il balsamo anche se poi per risciacquarli bene dovrò un po' "incasinarli" comunque!
Pensavo di provare, finito lo Splend'Or, con il balsamo al cocco della Jacklon (500 ml per circa 1€, inci molto simile allo Splend'Or ma un po' più povero, è questo: aqua, cetearyl alcohol, dipalmitoylethyl hidroxyethylmonium methosulfate, cetrimonium chloride, ceteareth 20, parfum, cocus nucifera, methylchloroisothiazolinone, methylisothiazolinone, benzyl salycilate-linalool-butylphenyl methylpropional) ma prima vorrei sentire se l'odore mi piace come quello usato ieri che mi piace da morire, mi ricorda quando ero piccola al mare! Secondo voi può essere un valido sostituto? Di siliconi non ne ha però mi senbra molto più sintetico e senza piantine nè acido citrico presenti invece nello Splend'or... Forse in effetti è meglio non lasciare la strada vecchia per la nuova!
