"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
io da circa 3 settimane ho iniziato a utilizzare una crema a base di acido azelaico 20% per problemi di acne.. la metto mattina e sera e mi sta facendo sparire tutti i brufoli... mi ha attenuato anche le macchie post acne. L'aspetto della mia pelle è proprio migliorato.....
Non avevo mai utilizzato questa sostanza,nonostante ne abbia usate tante (sono anni che combatto con i brufoli) e ne sono entusiasta.. finalmente ho trovato una sostanza in grado di tenermi a bada l'acne. non mi secca la pelle e non mi da irritazione.. forse perchè ero abituata a sostanze piu' aggressive... anzi ho notato un effetto anti-infiammatorio sulla mia pelle...
spero pero' che non sia solo un effetto momentaneo
io devo gettare la spugna: avevo fatto una bellissima cremina al 9% di azeloglicina (oltre arbutina e nicotinamide) perchè fungesse da schiarente/lenitivo, ma la mia pelle non la tollera. e Penso sia proprio l'azeloglicina poichè invece niacinamide e arbutina le uso già da mesi, ad alte concentrazioni, e non ho mai avuto problemi, anzi.
A questo punto, non so se mi convenga calare la dose, o...farne proprio a meno. auff...erano così belline...(le cremine, intendo)
No, pero' gia' spalmandola e subito dopo pizzica, anche se non fortissimo, e poi mi sono usciti degli sfoghetti, come dei micro brufolini. Niente che non possa sistemarsi, ma conosco la mia pelle: si e' irritata, e l'unica new entry e' l'azeloglicina. Anche perche' il resto dei componenti della crema sono quelli che uso tranquillamente da mesi. Non so se si possa ipotizzare invece una incompatibilita' fra principi attivi...e magari basterebbe calare la percentuale chesso' all'1%, ma insomma : secondo me chi ha la pelle sensibile e reattiva e' meglio eviti, ecco
riuppo per precisare che, causa accertato scompenso ormonale di questi giorni, destinato a risolversi, è probabile che i mini brufolini che noto non siano imputabili all'azeloglicina. Ci tenevo a precisarlo. Comunque, a nessuno la sostanza conferisce una texture tipo schiuma alle creme? me lo fa solo l'azeloglicina. Ci sono stata attenta, l'ho fatta e rifatta, anche cambiando le percentuali, ma mi esce sempre un po' spumosa.
l'ho sempre associata alla niacinamide: che c'entri?
Danezk, cancellerò tutta l'ultima parte lasciando come ultima cosa la tua domanda (a cui non so rispondere, ma con la niacinamide non ho mai avuto problemi di spumosità, solo al crema sembrava plastica mentre si spalmava).
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
...col rischio di beccarmi della somara zuccona, chiedo una cosa:
a qualcuno è mai successo che l'azeloglicina smontasse il carbomer pesantissimamente? Perchè io avevo fatto un bel gel con l'ultrez 21, la trimetilglicina e la niacinamide.....non avevo nemmeno basificato, ho usato l'acqua caldissima per sciogliere le due polveri, poi messo il carbomer.....dopo venti minuti un bel gel.
aggiunto azeloglicina....
tutto liquidissimo!!!!
dalla scheda tecnica on line
Natura chimica Prodotto di condensazione tra una mole di Acido Azelaico e due di glicina, sale
di potassio, in soluzione acquosa al 30%.
in ogni caso l'ho visto succedere anche io.
... (ricordi l'insetto
rosso sul picco dell'indice?
giunto all'orlo dell'unghia
volò via, aquila angelo amore).
Le proporzioni sono la libertà.
Pensa che a me non è che l'abbia smontato,ha proprio impedito che si gellificasse io tampono sempre alla fine nei gel,e nonostante il pH fosse 6 tutto liquidissimo...
ç_ç Speravo tantissimo in flour...Non so se può essere utile ma leggevo su Dadalindo che con una dose 3volte superiore, all'acido azelaico, di polysorbate-20, ovviamente riscaldato, è possibile solubilizzarlo. Sarà vero?!