Volevo segnalarvi (non mi sembra che nel forum venga menzionato) che aggiungendo il piroctone olamine in combo con il bactipur la performance del deodorante che uso abitualmente è notevolemente migliorata.
E’ un mesetto che lo uso con soddisfazione e sono perfino riuscita a superare indenne un viaggio in treno di 7 ore con cambi, sudate e imprecazioni senza arrivare a puzzare come una capra (in genere mi porto sempre una maglietta di ricambio in borsa, stavolta non mi è servita!).
Resta però ora da capire se il merito è da attribuirsi al primo o al secondo attivo, o alla sinergia tra i due.. qualcuno ha esperienze in merito?
A me l’ispirazione di provare il piroctone nei deodoranti è venuta dopo averlo visto nell’inci di almeno un deodorante commerciale (originale, eh!

Ho controllato la scheda tecnica e infatti la Cl@riant per i deodoranti indica il dosaggio 0,1-0,3. Io ho fatto 0,3.
L'efficacia anti-odorante sarebbe dovuta all'azione antimicrobica della sostanza, generalmente più conosciuta come attivo antiforfora di cui si parlava o al limite antiacne.
Il deo di base in cui l’ho inserito (mio) non è niente di che, ma sono anni che mi trovo bene con questo genere di formulazione (prima di prodotti comprati, adesso non più..): base alcolica perché con le mie ascelle o alcool o morte (generalmente altrui.. e meno male che non mi dà alcuna irritazione sennò farei stragi

