Infatti mi sono fidata di un semplice: non è vero.
Ti ringrazio comunque per la tua spiegazione dettagliata. Sei davvero in gamba.
Quindi in buona sostanza se devo correggere una crema per il viso meglio usare l'acido lattico perchè più idratante ma se ho l'acido citrico non muore nessuno. Corretto?
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Posso aggiungere alla soluzione di acido citrico al 20% (gelificata o non) una o due gocce di fragranza prima di metterlo in lavatrice se lo uso come ammorbidente o nella bottiglia se lo uso per le pulizie o non ha molto senso?
Dovresti mischiarle a del tensioattivo o del solubilizzante.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
L'altro giorno ero al supermercato e, dando un'occhiata agli inci di alcuni shampoo, ho constatato con mio sommo stupore che l'acido citrico era addirittura la terzo posto fra lo sles e la betaine
qualcuno sa darmi delle spiegazioni?
l'unica cosa spiegazione sensata che mi era venuta in mente è che magari l'acido citrico non fosse puro e che quindi ne servisse una quantità maggiore
No, o tutto quello che sta dopo l'acido citrico è in minima quantità oppure hanno messo anche tante cose basiche, oppure ancora l'inci è sbagliato (succede). Ma non ti corrode i capelli, tranquilla.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ho letto nelle pagine precedenti che l'acido citrico alimentare può esser usato per i cosmetici ed ho trovato in un negozio alimentare di prodotti etnici il seguente acido citrico, il cui inci riporta solo acido citrico. Il prodotto si presenta sotto forma di piccoli granuli (non polvere). Si potrebbe usare per spignattare?
Domanda: spesso mi capita di fare sempre le stesse ricette e quindi di sapere già prima quanto dovrò acidificare. Penso più che altro a ricette per capelli in cui tengo il pH più basso rispetto ad esempio a creme per il corpo/viso, e in cui non ho bisogno di essere molto precisa.
Se ho constatato che con X grammi di acido citrico, in quella determinata ricetta, ottengo il pH che voglio, posso mettere il citrico in fase A, sciolto nell'acqua, oppure ci sono problemi poi scaldando il tutto?
Se si può fare lo farei semplicemente per una questione di comodità e velocità...
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lola ha scritto:Dovresti mischiarle a del tensioattivo
Se ho delle fragranze scadute ma che hanno ancora un buon profumo posso mettere la soluzione di acido citrico al 18% o 19% nella lavatrice, aggiungere una goccia di detersivo per piatti e qualche goccia di fragranza o il detersivo per piatti è meglio non metterlo se uso l'acido citrico come ammorbidente (e per togliere un po' l'alcalinità dai tessuti)?
Eh il detersivo per piatti non riesce a solubilizzare. Rischi di sporcare i panni.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Preparata soluzione al 50%, 50g di citrico in 50g d'acqua.
Fino a 30g il citrico si è sciolto quasi immediatamente; aggiungendone poi altri 20g, c'è voluto un po' d'olio di gomito, ma ho ottenuto infine una soluzione abbastanza limpida: l'insoluto quasi non si vede. Ho usato una caraffa in PP e un mestolo in legno.
Ho a casa "l'acido citrico anidro puro" di Officina naturae, che vendono essenzialmente per preparare soluzioni di pulizia per la casa, ma c'è scritto (come d'altronde in qualunque prodotto per laboratorio che io abbia mai visto, cloruro di sodio incluso) "non per uso alimentare". Sarà utilizzabile per usi cosmetici? Io penserei di si ma magari sbaglio, non ho mai saputo il perchè di questa dicitura.
Si ma perchè? Non so quali siano le caratteristiche per dichiarare o meno un prodotto di "grado alimentare" rispetto ad prodotti dichiarato "puro" o magari "ultrapuro" con purezze stratosferiche (e costi di conseguenza) che si usano per applicazioni particolari. Probabilmente controlli per alcuni particolari contaminati, bo. Sarebbe interessante saperlo a grandi linee!
beh, spero che non ci siano nemmeno in quello per uso cosmetico
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."