quando ho lavorato la prima volta col carbomer, avevo su naso e bocca una bandana (mancava solo la tuta spaziale) perchè prima avevo fatto la soluzione di soda,
dicevo come ho aperto la bustina di carbomer, ho cominciato a starnutire,
e ho notato che l'odore che carbomer (carbopol 940) aveva un piccolo odore chimico che mi dava tanto fastidio ....
A me non ha mai dato fastidio anche se sono molto sensibile agli odori in genere .
Che non vada inalato o annusato è pacifico ma nel tuo caso con la bandana sul naso in effetti è proprio strano ...
O è la bandana che ti ha fatto starnutire o l'hai fatto svolazzare da tutte le parti o in effetti ... si può essere allegici a tutto e di più ...
Brendon ha scritto:c'è una comparativa nel pdf sulla formulazione di gel idroalcoolici con i vari carbopol, non so se è limitato al gel idroalcoolico o se è una comparativa più un generale
scusate se uppo questo, ma ho capito bene?
si può fare un gel idroalcoolico col carbomer?
perchè io ho una titura madre di liquirizia e sarebbe il mio sogno gelificare col carbomer
puoi fare gel idroalcoolici con carbomer, ma devi fare attenzione alla percentuale di alcool, mi sembra il 30%. oltre questa percentuale non puoi utilizzare la soda caustica per correggere il pH perché si formerebbero dei flocculi.
Non posso portare l'Anello per voi, ma posso portare voi!
kyko ha scritto:puoi fare gel idroalcoolici con carbomer, ma devi fare attenzione alla percentuale di alcool, mi sembra il 30%. oltre questa percentuale non puoi utilizzare la soda caustica per correggere il pH perché si formerebbero dei flocculi.
grazie
questa è una bella notizia. Il 30% già non è poco, se poi faccio una crema e correggo alla fine il pH il problema comunque non si dovrebbe porre. Cosa dici?
Se fai una crema a caldo, con l'alcool (o con la tintura) non ci farai il gel ma lo metterai in fase C. E, come ha detto Davide, non lo userai a percentuali così alte
Comunque la percentuale che ho scritto prendila come indicativa perché non ne sono sicura.
Non posso portare l'Anello per voi, ma posso portare voi!
Ho provato a cercare ma ho trovato più altro una o due ricette con dosaggi (che seguirò) o precisazioni varie sul fatto che non vada tamponato ma io vorrei capire se, a livello generale, se il sodium carbomer dei tedeschi (non behawe ma simile) si comporta uguale al carbomer semplice, non per il ph, ma per la capacità gelificante e quindi il dosaggio in una crema.....cioè lo posso usare allo stesso dosaggio del fratello carbomer che trovo nella ricetta?
E devo comunque accoppiargli la xantana se voglio essere sicura che abbia un'ancora di salvataggio in caso si smonti a causa di qualche attivo specifico oppure è più resistente e non si smonta come il carbomer in presenza di fattori di idratazione o composti incriminati ?
La suprema felicità della vita è essere amati per quello che si è o, meglio, di essere amati a dispetto di quello che si è.
Sì, uguale anche come dose. Accoppiagli pure la xanthan.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ieri sera ho iniziato a sperimentare col sodium carbomer....visto che forma già il gel senza bisogno di essere tamponato volevo domandare se può avere senso disperderlo in un pò di glicerina della ricetta come si fa con la xantana perché ho notato che disperdendolo in acqua (l'ho lasciato però ad idratare "solo" una mezz'ora) si formano tanti bei grumetti di gel a blocchi....
Quindi ho pensato che magari con lui ci volevano accortezze diverse ...oppure devo solo lasciarlo a idratare di più (come si fa col sodio ialuronato quando si prepara la soluzione ..) ?
Consigli da chi lo usa ? Biancaneve se non erro lo usa...magari provo a chiedere anche a lei come fa...
La suprema felicità della vita è essere amati per quello che si è o, meglio, di essere amati a dispetto di quello che si è.
Io faccio così: lo mescolo accuratamente con la xantana, disperdo il tutto nella glicerina e aggiungo l'acqua, prima solo poca e poi il resto.
Invece quando lo uso da solo... metodo classico con spargimento a pioggia sull'acqua e il resto dell'acqua a più riprese
Wow Galatea! Non sapevo che il carbomer si poteva idratare insieme alla xantana! Io lo devo ancora provare e sto studiandolo... mi sembra molto più pratico così. Per curiosità, tu in genere lo tamponi all'inizio o alla fine dopo la fase "c"? Perchè non mi è chiaro, le persone qui fanno in modi diversi e ho pensato che se lo tampono in fase A e poi metto cose che me lo smontano nelle fasi successive non rimedio più... se invece lo tampono alla fine forse ho più possibilità ....ma qui ho un altro dubbio... tamponando alla fine si addensa comunque bene o ci sono problemi? (se no tutti tamponerebbero alla fine, ma non è così)... Nonostante io abbia letto i vari topic mi sono rimasti questi dubbi....
Lo tampono prima della fase C. Ma guarda che sono l'unica a usare questo sistema di mescolare con la xantana. A me sembra venga bene, ma il fatto che nessun altro lo utilizzi ti deve mettere in sospetto
e te pareva... mai le cose semplici, pure i sospetti mi devo far venire...
Scusa, ma se poi tra le cose che metti in fase C c'è qualcosa che te lo smonta? Ho letto che bastano percentuali davvero minime dei vari "sodio" per smontarlo... se io lo tamponassi alla fine di una fase "C" dove si trova ad esempio il SAP, risco a fare il gel? E' ostico per me capire perchè non tamponano tutti alla fine....
Cosa che ovviamente non sta scritta da nessuna parte nel forum...
Pozione hai capito perchè dopo la prima prova il mio sodium carbomer l'ho regalato?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Galatea grazie ma io parlavo del sodium carbomer non del carbomer tipo carbopol ultrez 21 e simili che vanno tamponati
Eh lola.....adesso sì !
Tramite gentilissima Littlefive mi sono approvvigionata dell'ultrez 21 !!!
La suprema felicità della vita è essere amati per quello che si è o, meglio, di essere amati a dispetto di quello che si è.