Problemi di capelli e ricettine fai da te per risolverli
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
mannaggia...che ho abbassato ulteriormente il ph!!
solo che per alzarlo ho la soda, ma per fare la soluzione mi manca una boccettina piccola e scura..la prenderò!
per aggiungere ancora conservante... dovrei mettere ancora, circa, 25 gtt, nel mentre lo faccio valuto il peso, cosi mi rendo conto del quantitativo esatto delle gtt di ieri con quelle di oggi!
grazieeee
Buongiorno a tutti, sto tentando di farè questo benedetto gel! Ho letto il post "inportantizzato", ma qualcuno dice di buttare i semi direttamente in acqua, 3 righe sotto dicono di non farlo a meno che non siano avvolti in una garZa. .. non so che fare, per ora li ho sbattuti dentro cosi senza nulla...
Poi ho visto che qualcuno usa il cosGard per conservare, si può? Grazie
Si va bene, la seccatura poi è scolare i semi...
Puoi usare il cosgard, ma non contare su una lunga conservazione, in un paio di settimane fermenta lo stesso
Galatea ha scritto:Si va bene, la seccatura poi è scolare i semi...
Puoi usare il cosgard, ma non contare su una lunga conservazione, in un paio di settimane fermenta lo stesso
Ma sai che ho letto il tuo post solo ora? Io l'"ho fatto, è conservato in frigo da un mesetto, piano piano lo sto utilizzando , dici che lo devo buttare?
Ragazze/i bentrovati tutti, Capa in primis.
Dopo un'assenza dovuta a qualche problemino di salute, mi riaffaccio....
Guardando l'improbabile aroma-zone, mi sono chiesta se il bio-remodelant (per il viso però, non per i capelli), a base di estratto secco di lino, non potrebbe essere valido aggirando questo attivo "annacquato" e rivolgendosi al più fidato e.s. titolato 20% in lignani, tipo questo.
Qualcuno lo ha già utilizzato e nel caso, in che percentuale e cosa ne pensate della conservabilità?
Ciao, ricordo che lo. Congelavo pure io, nel vassoio a cubetti per il ghiaccio, così si estrae solo il quantitativo che serve, inoltre lo facevo senza garze, i semi nell'acqua, e una volta pronto lo versavo in un colino grosso a maglie abbastanza strette e vai di olio di gomito e mano per farlo passare tutto per bene, e nel colino restano solo i semi.
Galatea ha scritto: 13/02/2018, 16:16
Si va bene, la seccatura poi è scolare i semi...
Puoi usare il cosgard, ma non contare su una lunga conservazione, in un paio di settimane fermenta lo stesso
Ma sai che ormai è da molti anni che lo preparo e mi dura anche tre mesi con il cosgard? l'unica pecca è che usando l idrossietilcellulosa con il tempo incomincia a liquefarsi. Ma non ho mai avuto problemi ne di muffe ne di cattivi odori.