Ragazze, una domanda...se volessi fare un deodorante con l'alluminio cloridrato al 50%, se ne metto il 20% (quindi in realtà 10% del principio attivo) mi scortica le ascelle? Nota: uso anche il perspirex 3 volte al mese quando non so più che pesci pigliare.
Io con sto sudore non ce la faccio più, non mi regge niente e in nessuna stagione, pure in inverno. Un minuto dopo essere uscita dalla doccia ho già l'ascella sudata e puzza già pure, sigh .
Grazie mille.
Non ti scortichi le ascele ma è aggressivo come il Dove. Ricordati che non va tamnponato e nemmeno conservato; il cloroidrato a quella percentuale ammazza tutto.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Grazie, anche per le istruzioni, mi hai risparmiato un sacco di ricerche...
Ma per Dove intendi quello in stick bianco compatto, perchè una volta lo utilizzavo e non mi ha mai dato problemi di irritazione pizzicori e bruciori...
il cloroidrato a quella percentuale ammazza tutto
sarebbe ugualmente efficace con una percentuale inferiore, ad esempio al posto del 20%, un 15%?
Grazie ancora
Ciao a tutte.
Qualcuno di voi sa se il pentaidrossido di alluminio e l’alluminio cloroidrato sono la stessa cosa? Googlando non sono riuscita a trovare nulla…Inoltre come faccio a sapere qual’è la percentuale di principio attivo? Su vernile per esempio vendono Alluminio cloridrato 50% …
Avevo in mente di fare un deodorante con 3 ingredienti: alluminio cloroidrato, fruttosio e vanillina (in realtà sto scopiazzando da un deodorante che il dermatologo mi aveva prescritto mesi fa per le solite irritazioni ma il prodotto non è mai stato recensito e al momento non posso farlo perchè la sezione è chiusa ), solo che volevo capirne un po’ le percentuali. Aspetterò di poter recensire il prodotto.
Grazie mille
“So che pensi di aver capito quello che pensi che io abbia
detto, ma mi chiedo se ti sia accorto che quello che ho detto
non è quello che intendevo"
Elaphae apri un topic in trattamenti corpo con il tuo inci, che mi interessa tantissimo (non lo recensiremo ovviamente, cercheremo di comprenderlo).
Le due sostanze non possono essere la stessa cosa e si capisce proprio dal nome (per delucidazioni aspetto che passino i chimici esperti).
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
quando si formula un deo con alluminio cloroidrato a cosa si deve stare attenti?
ogni volta che ci provo poi mi blocco perché ho il terrore di incappare in qualche incompatibilità...
si deve far attenzione al ph, e lasciarlo acido.... so solo questo
Non posso portare l'Anello per voi, ma posso portare voi!
E altro non devi sapere, a parte che è uno sfasciatore di emulsioni professionista. Il suo sarebbe metterlo in semplice acqua, ma senza un po' di grassetto a tamponare come nelle emulsioni che facciamo sarebbe troppo aggressivo sulla pelle.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Fin che non te ne dà (prurito e irritazione) puoi usarlo. quando dà fastidio sospendi e passa a qualcosa di meno aggressivo.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Vedo che questo è un post vecchio, ma ho trovato a casa uno scrub corpo (mai usato) che contiene in terza posizione (dopo acqua e sodium laureth sulphate) alumina.
Non è specificato altro, quindi non capisco se si tratti di cloroidrato o che altro.
E a che cosa dovrebbe servire una percentuale così alta di alluminio in uno scrub?
L'unica cosa che ho trovato su internet è che l'alluminio è un forte abrasivo per cui mi viene il forte sospetto di dover buttare via il tutto.....
Che ne pensate?
Ok; infatti leggo che l'ossido di alluminio è usato come opacizzante e abrasivo, cosa che mi spiega la sua presenza nello scrub (anche se mi rimane il dubbio di una percentuale così alta).
Grazie mille comuqnue; credo che dovrei rispolverare i miei libri di chimica così magari evito di chiedere banalità!
Mi sono imbattuta in questi due articoli che trattano dell'impiego dell'alluminio cloruro esaidrato per combattere la sudorazione eccessiva o iperidrosi.
A leggerli, sembrerebbe che mettere l'alluminio cloruro esaidrato al 15% in un gel di acido salicilico al 2%, ridurrebbe a zero o quasi i casi di irritazione riscontrati nell'uso di alluminio cloruro esaidrato in soluzione alcolica.
Certo, è una concentrazione distante da quella indicata da Vernile del 5%.
E' Vernile ad essere eccessivamente prudente o è il 15% ad essere troppo spregiudicato?
Personalmente sono interessata alle proprietà astringenti di questa sostanza per alleviare le conseguenze delle zanzare-tigre e delle meduse e intendo preparare un gel senza l'acido salicilico. Vedrò se funziona, la stagione è quella giusta.
Per la cronaca: c'è chi consiglia di mettere un deodorante contenente alluminio cloruro sui pizzichi di zanzara.
Nel mio antitraspirante, che è una A/O, lo uso al 10% (non in soluzione) ed è già una bella percentuale. Sto bello asciutto senza irritazioni. Perchè andare oltre?
Il gel per dopo puntura avevo provato a farlo l'anno scorso, sia con l'allume che con l'alluminio cloruro esaidrato. Ora non ricordo esattamente la percentuale, ma penso che fosse intorno al 5%.
Vedo se trovo la ricetta.
Gli anni, più si consumano e più diventano preziosi. J.W. Goethe
codirosso ha scritto:Il gel per dopo puntura ...non ricordo esattamente la percentuale, ma penso che fosse intorno al 5%.
Grazie codirosso, e funzionava?
@fluor: lola ha scritto che l'alluminio sesquicloroidrato (sarebbe l'alluminio cloruro esaidrato?) è meno efficace dell'alluminio cloridrato, ma non so di quanto.
Sicchè quando parlate di percentuali senza precisare la sostanza mi perdo...
Ho trovato la ricetta: in una di allume ne avevo messo il 7,5% e nell'altra di alluminio cloruro esaidrato ne avevo messo il 5%.
Mi sembra che funzionassero per un sollievo momentaneo, ma dopo un po' il prurito ritornava.
Magari con una percentuale maggiore di uno o dell'altro il gel è più efficace.
Gli anni, più si consumano e più diventano preziosi. J.W. Goethe