E invece al negozio con calma io ci andrei.
Ti spiego:
Fueguia non ha riformulato nulla. Quindi o il campione che ti hanno dato era sbagliato, oppure è stata imbottigliata nel 30 ml una fragranza che non è quella giusta.
Fueguia ha millemila fragranze, e magari è successo un errore.
Oltretutto quello che descrivi ( gardenia e fiori) non è affatto Xocoatl.
Secondo me è bene farlo presente. Poi magari non ti aspetti la sostituzione, e invece poi arriva.
In preda ad un bisogno compulsivo di vaniglia ho comprato Vanille di reminescence. E' stato un acquisto a scatola chiusa, non avevano il campioncino da far annusare. Però ne avevo letto molto e mi sono buttata. Mah, non mi convince del tutto, mi sembra "pesante" un pò opprimente. Dopo qualche ora invece è piacevole e ha riscosso successo tra chi me l'ha sentito addosso. Detto questo, non credo sia il mio profumo.
Posso dire? "Fleur d'Oranger" di Prada è uno spettacolo. Me lo metto sempre. E' stato un ottimo acquisto, me lo metterei sempre. Per la primavera poi è il top !
Le gravi catastrofi naturali reclamano un cambio di mentalità che obbliga ad abbandonare la logica del puro consumismo e a promuovere il rispetto della creazione. Albert Einstein
prugnetta ha scritto:Posso dire? "Fleur d'Oranger" di Prada è uno spettacolo. Me lo metto sempre. E' stato un ottimo acquisto, me lo metterei sempre. Per la primavera poi è il top !
Sono passata davanti una profumeria nuova di nicchia della mia città. E visto che dalla vetrina ho visto i profumi di Santa Maria Novella, manco a dirlo mi sono buttata subito dentro subito ..
Ho finalmente sentito questo famoso "Acqua di Sicilia". Buonissimo, un limone fresco, raffinato e pulito. Molto buono. Come ben si sa, essendo un acqua di colonia, se ne va via quasi subito. Però devo dire ben fatta . Un bellissima buccia di limone fresco.
La commessa mi ha fatto annusare anche la "colonia classica" perché secondo lei è più persistente perché è un eau de parfum. L'unico della linea ad esserlo. In effetti sulla mia pelle a reso bene e mantiene sempre le note fresche agrumate come la colonia e lascia un fondo più delicato rispetto alla colonia precedente o quelle che ho annusato in giro. Guardando su fragrantica ha delle note fiorite, forse è per quello che si distoglie dalle solite note coloniali.
Come sillage è molto vicino alla pelle però raffinato Bella bella
Le gravi catastrofi naturali reclamano un cambio di mentalità che obbliga ad abbandonare la logica del puro consumismo e a promuovere il rispetto della creazione. Albert Einstein
SMN lavora molto bene, ha una linea vastissima e si trova sempre qualcosa di molto bello.
Tipo l'Acqua di Melograno, o la loro Violetta. Ma tantissime altre cose.
Se capiti a Firenze DEVI visitare l'Antica Farmacia, è proprio vicina alla stazione lungo una delle vie che portano in centro. A parte il posto meraviglioso, antico, un fascino incredibile, appena entrati c'è una sorta di bar á parfum in cui sono esposte tutte le fragranze e le puoi sentire in totale comoditá.
Purtroppo non si acquista online; si può però telefonare e farsi spedire ciò che si vuole.
La Farmacia è rinomata anche per tutta una linea di prodotti propria.
E c'è anche una splendida sala da tè.
Dopo il Pitti, per me è una tappa obbligata prima di rientrare a casa,
Ah, bene a sapresi. Cade giusto a pennello. A maggio devo andare a Firenze e quindi la farmacia rientrerà sicuramente nel mio programma di visite
Le gravi catastrofi naturali reclamano un cambio di mentalità che obbliga ad abbandonare la logica del puro consumismo e a promuovere il rispetto della creazione. Albert Einstein
Altro acquisto compulsivo: dopo aver sniffato tutto lo sniffabile delle Acque di Parma, ho comprato il Cedro di Taormina. Buono, ma alla fine non mi fa impazzire, ha un che di maschile che me lo rende estraneo. E la ricerca continua..
Di Acqua di Parma non ho mai trovato nulla di imperdibile.
Ho sentito solo alcune cose, ma onestamente non ne serbo nemmeno il ricordo, non mi hanno colpito.
Michelle: pure io ho fatto lo stesso sbaglio su "Cedro" di . Ha ingannato anche me. L'apertura è buonissima ma dopo un po' quando arrivano le note di fondo mi viene da . Per fortuna l'ho rifilato a mio fratello. Peccato ma ha proprio qualcosa che non va. Mi sono accorta che anche le altre acque hanno lo stesso fondo quindi presumo o che sia il loro fissativo che mi da fastidio o un essenza legnosa che la percepisco invadente.
Le gravi catastrofi naturali reclamano un cambio di mentalità che obbliga ad abbandonare la logica del puro consumismo e a promuovere il rispetto della creazione. Albert Einstein
Di acqua di Parma ho solo una versione uscita quando rilanciarono il marchio, anni fa
Un profumo maschile ma gradevole che per l'occasione venne confezionato in una copia del profumo originale, flacone quadrato e tappo in bachelite
cercate le discontinuate.
Sono quelle prodotte fra il 99 e il 2000, formato 125 ml, scatola con disegni acquarellati inerenti alle fragranze a cui sono ispirate.
Ieri ne ho sentite alcune e sono una spanna sopra le attuali.
Io mi sono comprata Lavande Velours, che è una bellissima combo lavanda- viola, ma ho sentito Herba Fresca che rispetto all'attuale è un altro pianeta;la Rosa, che è una delle rose più belle mai sentite; Ylang Vanille, un ylang cremosissimo che sa di tiaré, e Tiaré Mimosa, molto bello per chi ama il genere fiore tropicale perchè la mimosa soegne quell'effetto crema solare che spesso dá il tiaré.