ci tengo a ribadire il rischio di contaminazione batterica dell'acqua demineralizzata.
1- non conosco , ma non credo esistano specifiche per l'acqua demineralizzata che si compra al supermercato per i ferri da stiro ecc..
non credo dichiarino neppure il residuo fisso o i uS ( microsiemens).tantomeno la carica batterica o roba del genere.
2- bollire o premunirsi che non ci siano agenti patogeni non è un gran costo.
3- non sottovalutate i rischi da inquinamento patogeni di un cosmetico, nonostante la buona confidenza che assume chi spignatta e chi si informa, le procedure per la sicurezza non vanno mai trascurate.
Ci sono inquinamenti cosmetici che possono fare grandi e gravi danni: esempio pseudomonas nei cosmetici per occhi. meglio qualche precauzione in più.
4- test molto poco scientifico , ma istruttivo: toccate col dito l'interno di un contenitore dove c'è stata per lungo tempo acqua demineralizzata: se lo sentite stranamente scivoloso: bhe quello potrebbe essere BIOFILM , un cultura di batteri, muffe e chissà che altro, che sconsiglio caldamente di maneggiare ( adesso, lavatevi il dito

).
Il fatto che possa essere inquinata non significa che sia sempre inquinata : ma perchè rischiare ?
PS. carina l'idea dell'acqua frizzante: spignattatori esperti, mai fatto mousse ? o gel bollosi ?