sushi finalmente l'ho rifatto, mi uscito carinissimo, la tua è proprio una bella idea.
ho usato il culetto di una saponetta arancione che mi regalò coccinella + quel bastoncino di sapone (che sembrava formaggio) che presi da uno stand del sana
ho fatto così :
fase a
acqua 15
glicerina 5
sapone 5
fase b
acqua 20
saccarosio 40
fase c
decyl glucoside 5
lauryl glucoside 5
cocamidopropyl betaine 5
fragranza water lily q.b.
non si spiega come mai ho fatto le dosi per 300gr. e me ne sono usciti tanto meno
(forse ho fatto cuocere troppo lo sciroppo bho)
l'unica cosa mi è venuta la curiosità di misurare il ph, e mi è uscito a 9
ma è normale, l'ho acidificato ho sbagliato ?
Pic è normale che in volume ti venga fuori di meno, 100 g non corrispondono a 100 ml. Ma ti si è sciolto bene il saccarosio in così poca acqua?
Il pH è normale che venga 9 o anche 9.5, si usa un sapone che è basico, e anche i tensio hanno spesso il pH basico. La differenza è che i tensioattivi si possono acidificare e non succede niente, mentre il sapone è meglio non acidificarlo. Ho specificato nella ricetta di non toccare il pH, perché acidificando un sapone il sale dell'acido grasso si decompone e l'acido grasso si libera. In questo caso non hai più un sapone ma "grasso libero" che invece di lavare sporca.
Nie jest łatwo pojąć nawet to
to że co rano słońce świeci
że świat będzie jakim stworzą go
niepoczęte jeszcze dzieci.
sushi anche io c'ho provato! è bellissimo e lascia le mani tutte lisce, la pelle non tira affatto!
il mio è venuto verde bosco per via del sapone di partenza!
grazie di aver condiviso questa bella ricetta!
tagliar ha scritto:Aggiorno perchè B ha "perso" il colore violetto, nel senso che il sapone usato era un po' colorato anche in viola ed ora tale colore ha formato una specie di patina in cima al liquido (si vede il colore violetto sulle pareti del flacone dove l'ho messo).
Risultato:
- come colore è diventato quasi identico ad A
- è diventato trasparente (infatti, se agito il flacone, questo "deposito" galleggiante si disperde e ritorna opaco)
Ri-aggiorno per dirvi come sono diventati.
A è flocculato ed è tutto opaco; B è flocculato in cima, mentre sotto è limpido.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Ma cos'è che forma i flocculi? Non credo siano acidi grassi liberi (dallo sconto di soda). Insaponificabili? Impurità? Il mio è diventato da un giallo pallido un giallo forte acceso, ma flocculi non ne ho visti (oppure l'ho consumato prima).
Nie jest łatwo pojąć nawet to
to że co rano słońce świeci
że świat będzie jakim stworzą go
niepoczęte jeszcze dzieci.
Pensavo fosse uno strano riflesso del tappo Forse la parte blu di quel violetta non si scioglie in acqua e dopo un po' spunta fuori galleggiando.
Pensi che facendo una cottura simile a quella del sapone trasparente alla glicerina (quindi con sequestranti) si potrebbe risolvere l'effetto opaco/flocculante?
Nie jest łatwo pojąć nawet to
to że co rano słońce świeci
że świat będzie jakim stworzą go
niepoczęte jeszcze dzieci.
il mio si è addensato tantissimo e sembra separarsi... ovvero si nota un parte più opaca non completamente amalgamata col resto... però io l'ho fatto con sapone comprato.
ora in una parte ho aggiunto un po' d'acqua, perché non usciva più dal dispenser. aspetto di vedere che succede
Non posso portare l'Anello per voi, ma posso portare voi!
Kyko la parte opaca è sopra? Il tuo era molto denso già in partenza, vero?
Forse anche il mio avrebbe flocculato se non l'avessi consumato prima. Ho già dei nuovi avanzi di sapone, proverò a farne una versione facendo la cottura come per i saponi trasparenti e lo lascio immobile per un paio di mesi.
Nie jest łatwo pojąć nawet to
to że co rano słońce świeci
że świat będzie jakim stworzą go
niepoczęte jeszcze dzieci.
sushi ha scritto:Pensi che facendo una cottura simile a quella del sapone trasparente alla glicerina (quindi con sequestranti) si potrebbe risolvere l'effetto opaco/flocculante?
Non saprei, bisognerebbe provare.
sushi ha scritto:@tagliar: hai modo di prelevare solo la parte flocculante e toccarla per capire com'è e cos'è? Se è grasso, gelatinoso, saponoso etc.
Stasera lo faccio.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Eccomi.
Allora, A è più viscoso di B.
Li ho prelevati entrambi dal flacone usando una pipetta: A filava mentre me lo versavo dalla pipetta sulla mano, mentre B no, gocciolava.
Ne deduco che i flocculi di A rimangono in sospensione perchè la viscosità è maggiore, mentre in B riescono a galleggiare (un po' come il perlante che galleggia, separandosi dal resto se il detergente non è sufficientemente viscoso).
Per entrambi, toccandoli non sono oleosi e fanno schiuma.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Lo zucchero normale ha un effetto diverso al tatto, sembra quasi unto. Però costa un decimo, il che è da considerare.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
sono tornata e ho avuto una sorpresina.... è diventato un mattone!
dalla foto non sembra ma è sempre perlato, solo che non si vede più la parte "separata" che vedevo prima che diventasse così
boh, non so ipotizzare nessuna motivazione. di saponi proprio non ci capisco nulla...
ma immagino che possa dipendere dal sapone (forse sciolto non troppo bene?) e dal fruttosio che col freddo addensa di più
(casa mia è una caverna!)
Non posso portare l'Anello per voi, ma posso portare voi!
allora... premetto che ho usato la funzione cerca .. ma non ho trovato!
allora chiedo - spero nel posto giusto!!:
ho fatto il sapone ( versione base..!) e ho degli scarti con i quali vorrei provare a fare questo sapone liquido ( che a casa mia apprezzano di più.... ):
devo comprare i tensioattivi
ma ---
-TEGO ® Glucosid L 55 Lauryl Glucosyde, Cocamidopropyl Betaine
in vendita da dadalindo corrisponde ai due componenti che servono per fare questo sapone liquido ? oppure è meglio ( anche per usi futuri..) comprare da Vernile il Lauryl Glucosyde e Cocamidopropyl Betaina ?
scusate la domanda "scema"... ma .. sono all'inizio e devo imparare...!!!
grazie!!
Chi non legge a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito. Perché la lettura è un’immortalità all’indietro-Umberto Eco