tagliar,avrei un ideuzza,hai provato a tamponare con l'acido citrico in polvere invece che con il lattico? non vorrei che a fartelo separare fosse quel pochno d'acqua contenuta nel lattico.. visto che questo detergente è a base d'olio
quando ho fatto le prime 3 prove,con diversi tensioattivi e olii,solo quella con i tensioattivi usati da madmarlene è riuscita,le altre si erano separate..
però ho adoperato il citrico anidro come acidificante,non il lattico e ha retto ed è pure venuto fin troppo denso x via degli olii solidi;quelli fatti da vati con lino e cocco son perfetti!
No, non ho provato col citrico, però anche sles e sarcocid sono a base acquosa, non sono anidri, quindi non penso che quel pochino di acqua del lattico possa far separare il tutto.
chiarachiara ha scritto:quelli fatti da vati con lino e cocco son perfetti!
Secondo me sono perfetti per il cocco, ma in estate non dovrebbero reggere nemmeno questi.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Assolutamente no, adesso sto usando quello con il ricino e germe di grano e regge alla grande, dopo aver finito i precedenti posso dire che questo è quello che preferisco perchè è bello denso e fa più schiuma degli altri.
Concordo con Chiara per il citrico non diluito.
Devo comunque dire che io ho usato il Maprosyl 30.
Chiariamoci, la ricetta è semplice ed io la trovo simpatica, l'idea di un detergente con tanto olio mi è sempre piaciuta, qualche limite però ce l'ha:
ha poca consistenza e fa poca schiuma, pertanto ne va usato di più. Inoltre lascia un po di unto sul bordo della vasca dopo aver fatto il bagno.
A parte questo il risultato a parità di impegno e di ingredienti è ottimo senza contare che lascia un bell'effetto sulla pelle, se poi alla lunga secca la pelle questo ve lo potrò dire più avanti.
Comunque Roberta le mie tre prove sono riuscite bene nonostante fossi molto scettica, se ne hai voglia ti consiglierei di riprovare con maprosyl e citrico non diluito.
. . LaFelicitàèunostatomentale
avatar: Illustrazione di Elena Cannella, ispirata all'acquarellista svedese Stina Persson
oggi ho fatto un altro exp cambiando il mix di tensioattivi e le % degli stessi, e x ora,passate 6 ore,è ancora uniforme e denso.
ho abbondato con i tensioattivi perchè venisse denso e reggesse l'olio,sulle mani non secca(x ora.. le ho lavate una sola volta,vediamo con l'uso costante) e fa decisamente più schiuma dell'altro,ed è morbidissima come schiuma,bolle medio piccole e consistenza della schiuma cremosa,bello!
speriamo bene..
è venuto talmente compatto che non sapevo più come smosciarlo..
ho provato ad aggiungere dell'olio di riso: NIENTE
altra fragranza:NIENTE
il pH era 5.7 e non potevo smosciarlo con l'acido citrico,alla fine ho messo un 1.5% di glycole propylenico e un po' si è smollato;
ne ho aggiunto un altro 1.5% e si è smollato ancora un pochino e l'ho imbottigliato così,sembra una crema x il corpo semifluida,spero che regga.
se tra una settimana ancora non si è diviso riprovo a farlo con gli stessi tensioattivi e un olio più leggero.
Si anche io ho notato che il ricino addensa più di ogni altra cosa, figurati che ho provato anche con la stearina.
Comunque anche se vengono densi, non sono consistenti (il tuo ultimo non so visto che ci hai messo molti tensioattivi) e fanno poca shiuma.
Ho trovato anche questa ricetta:
Olio iposchiumogeno da bagno
Zetesol TP 200
(tipa laureth sulfate, propylene glycol) 50
Olio vegetale 45
profumo 5
. . LaFelicitàèunostatomentale
avatar: Illustrazione di Elena Cannella, ispirata all'acquarellista svedese Stina Persson
vati ma che bello il cricetino russo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
mah .. questo qui di schiuma ne fa,sarà [no linguaggio sms] ho decisamente aumentato la sal..
x poco consistente intendi che è leggero?nel senso del peso? credo di avergli fatto incorporare aria sta volta..
prima di andare a nanna lo fotografo
ma perchè lo volete modificare? la ricetta originale è azzeccatissima e vien proprio bene....io ci sto facendo tutta l'estate.
Ho anche messo i coloranti lipo forniti gentilmente da Chiarachiara e con la ciliegia di Trottola è venuto proprio godurioso
forse può chiarire sapere che lo sles ed il sarcosinato sono quelli di Civetta, come olio stavolta ho messo l'Olys. Consistenza cremosa.
. . LaFelicitàèunostatomentale
avatar: Illustrazione di Elena Cannella, ispirata all'acquarellista svedese Stina Persson
tagliar li ho presi in un colorificio di cernusco,sono alimentari ma liposolubili,non ricordo più il nome della ditta che li produce ma se vati non lo trova e ti interessano domani faccio un salto lì e sbircio il nome della ditta,credo tu li riesca a trovare anche dalle tue parti.