Van3ssa, giustissimo!
Credevo che l'esfoliazione a base di acidi fosse più "strong" rispetto ad uno scrub e che contribuisse a rendere l'incarnato più uniforme. Ho letto poi che per il problema smagliature molte di voi usano creme a base di acido glicolico...ora, so che gli AHA di Az sono leggerini, ma comunque un po' di glicolico ce l'hanno (la scheda dice tra il 12% e il 17%), per questo volevo inserirli nella crema..
Lola, grazie dei tuoi preziosi consigli ho tanto da imparare e tanta confusione sull'argomento idratare-nutrire-elasticizzare (anchè perchè dopo la doccia mi spalmo di olio, quindi taaanto grasso ..ma magari posto nella sezione giusta perchè sono o.t. )
ludovica66 ha scritto:Gli isoflavoni di soia, magari accoppiati ad alfaidrossiacidi sembrano avere un'azione specifica che si potenzia nell'associazione ma solo per chi è in menopausa non in prevenzione
Vorrei usare gli alfaidrossiacidi in un siero in abbinata con isoflavoni vari, non mi interessa l'esfoliazione e penserei di portare il tutto almeno a ph 5. Qualcuno sa dirmi se la cosa è fattibile o se ci sono controindicazioni, e in che percentuale potrei usare gli AHA per ottenere effetto antiage?
Stay hard, stay hungry, stay alive
If you can
And meet me in a dream of this hard land
se si usa a pH da esfoliazione no, se si usa come idratante sì.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
E' preteso solo in vitro, non si parla di pH, ed è comunque minore del kojico.
Non capisco la necessità di fare una domanda di cui sapevi già la risposta visto che gli studi consultabili sono sempre quelli e li abbiamo letti sia io che te. Stiamo a fare esercizio calligrafico?
Questo vale per qualsiasi acido: senza considerare concentrazione e pH del cosmetico finito non ha senso dire che il tot acido può essere o non può essere usato prima dell'esposizione al sole. Il lattobionico si può usare anche per correggere il pH in piccola quantità, e ciò non lo rende nè schiarente nè esfoliante.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
No Lola, non volevo vedere se avevi studiato Leggere dell'inibizione della melanogenesi e della protezione dai danni solari m'aveva ingenerato il dubbio.
Sono costretta a ripetere. Acidi non vuol dire niente, se non si chiarisce concentrazione e pH. Che non si facciano trattamenti esfolianti in concomitanza con l'esposizione al sole é lapalissiano. Qualsiasi sia l'acido. Gli studi dicono di tutto, anche che il mandelico andrebbe bene col sole, se permetti il mio buon senso mi suggerisce di valutare il cosmetico in toto prima di assolvere o condannare un ingrediente a prescindere anche se in tracce.
Ma non riesco a capire il perchè di questi dubbi, d'estate anzi in tarda primavera qualunque scartavetramento lo devi interrompere,s e non riesci a rinunciare devi rifuggire il sole ed usare sempre schermi solari molto alti.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Al paragrafo PHA's si fa riferimento ad uno studio (The polyhydroxy acid gluconolactone protects against ultraviolet radiation in an in vitro model of cutaneous photoaging.) in vitro e in vivo che compara glicolico all'8% con gluconolattone all'8% su pelle successivamente irradiata, i risultati sono molto diversi e arrivano a suggerire (vedi titolo) un effetto protettivo del gluconolattone contro il photoaging da radiazioni UV.
E poi vorrei sapere delle differenze tra gluconolattone e lattobionico. Sul primo trovo molto di più. E non sono l'unica a chiedersi cosa ti ha fatto privilegiare uno sull'altro nel tuo ultimo siero (che sto usando con molto piacere). Insomma, prima di affogarli nel mare magnum degli idrossiacidi credo meritino qui più attenzione.
Ma per il solito discorso che il gluconolattone è anche antiossidante, ma se la tua pelle è esfoliata ed assottigliata col cavolo che eviti le macchie!
Le mie percentuali ed il pH raggiunto, non volendo saperne più del dottore, sono ispirate a quelle usate nei cosmetici Neostrata che ha studiato approfonditamente le due sostanze e le loro interazioni, ed ha tutta una linea al lattobionico e gluconolattone. Ho scelto le percentuali dei loro prodotti che potevano essere usati tutti i giorni e non erano talmente urto da dover essere applicate e sciacquate, lo sai che i trattamenti aggressivi non sono nelle mie corde.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
La mia esperienza con gli idrossiacidi non va oltre la glam glow di MissMartina e ora il tuo siero, ho la pelle sottile di mio e non voglio guai. Capisco bene che il tuo siero (pH 4) si può usare quotidianamente anche d'estate? Sempre con il solito solare intendo.
Nooo, suppongo che una blanda esfoliazione la dia, e in mancanza di dati e per stare sicura lo sospenderò quando inizieranno le giornate di sole.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."