Mi attacco qui per chiedere info sul coco glucoside.
Cito sempre Glamour Cosmetics perchè non so chi altro lo vende:
Il Coco Glucoside è un tensioattivo non ionico.
Caratteristiche
Il Coco Glucoside è un composto biodegradabile, ottenuto da fonti rinnovabili.
Completamente di origine naturale, non provoca irritazioni o sensibilizzazioni. È pertanto adatto alle pelli delicate come quelle dei bambini.
Si presenta come un liquido viscoso e torbido.
Modalità d'uso
Il Coco Glucoside può essere utilizzato a scelta come tensioattivo sia primario sia secondario.
Costituisce la scelta ideale per i prodotti per la detergenza della persona, come shampoo, bagnoschiuma, detergenti liquidi viso e mani.
Dunque secondo scheda tecnica potrebbe essere utilizzato come tensioattivo principale, a me interessa per lo shampoo, fino a che percentuale si può arrivare?
Si, è utilizzabile come principale ma il limite diventa riuscire ad addensare il prodotto finito.
Come principale senza viscosizzanti esterni (polimeri, gomme etc ) per ora non ci riesco ... ma sto lavorandoci...
Se normalmente ti prepari un classico sles/ betaina puoi "tagliare" lo sles col coco glucoside e hai meno problemi.
Ma non c'è un topic apposito ? A me sembra di averne appena parlato da qualche parte ...
No anto non ho trovato altri topic.
Non mi interessa avere uno shampoo denso ma che lavi senza prudermi la cute, sto notando che l'sles oltre il 20-25 % mi da prurito, allora devo valutare l'acquisto di un altro tensioattivo un po' più "delicato".
@ Anto forse ti riferisci a questa risposta che mi hai dato a proposito appunto della densità di un detergente che ho fatto e che stranamente mi è venuto denso
anto ha scritto:In realtà di suo il coco glucoside non addensa. Anzi è abbastanza difficile addensarlo.
Però avevo letto da qualche parte che i detergenti a base betaina / coco glucoside non andavano addensati con il sale bensì con degli "elettroliti".
Non si specificava bene la cosa, ti riporto giusto quello che ho letto in una scheda tecnica trovata con google.
@Bimba .. il Coco è delicato e fa anche una buona schiuma. Io ti ho solo detto che usandolo come principale avrai difficoltà ad ottenere un prodotto denso
So che come primari i glucosidi non addensano assolutamente, mi incuriosiva anche se come secondario qualcuno aveva provato differenze con gli altri glucosidi, sia in termini di densità che di spandibilità sul capello.
interessante anche che si addensi con elettroliti, io ho notato questa cosa anche in formule che dovrebbero addensare col pH (es. sarcosinato+ betaina + glucosidi), aggiungendo l'1% di sale inglese non so chi, ma qualcuno addensa!
appena farò qualche prova riferirò, anche se i tensioattivi sono bestiole imprevedibili
Io lo utilizzo nel mio shampoo al 5% e mi trovo bene.
E' denso perchè uso anche il lauryl glucoside ma come primario no sui miei capelli i glucosidi non vanno, mentre con sles e altri tensioattivi si.
Proverò ad aumentarlo e diminuire il lauryl glucoside perchè avverto un leggero prurito con quest'ultimo, leggendo per il forum ad alcune ha dato questa reazione quindi farò una prova.
Buongiorno, sto facendo il mio primo ordine e, dopo aver letto questo topic e quelli su decyl glucoside e lauryl glucoside, ho compreso la differenza di uso per shampoo e detergenti corpo, ma non mi è chiaro se è preferibile usarne uno solo dei due o entrambi per la produzione di detergenti per la casa (nelle formule promosse li trovo entrambi a seconda di chi ha formulato il detergente). Potreste aiutarmi a capire se per produrre detersivi mi conviene acquistare sia decyl sia lauryl glucosidi o se posso acquistarne uno solo e provvedere alla sostituzione nelle formule promosse?
Grazie
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."