oceanomare83 ha scritto:solo che forse nonostante il cosgard avrei dovuto evitare il miele... non capisco se le cosine solide che galleggiano dentro il mio gel siano normali o forme di vita aliene...



Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
oceanomare83 ha scritto:solo che forse nonostante il cosgard avrei dovuto evitare il miele... non capisco se le cosine solide che galleggiano dentro il mio gel siano normali o forme di vita aliene...
Ho notato che quando lo congelo (nei cubetti per il ghiaccio, così poi me lo ritrovo in dosi), quando lo scongelo lo ritrovo più denso. Comunque per addensarlo, una volta filtrato, potresti aggiungere la gomma xantana (oppure farlo cuocere un po' di più, ma è più difficile da filtrare).EllyPandora ha scritto:Dopo che il gel ai semi di lino è stato fatto (e filtratoche fatica! Domani vado a cercare del tulle), non c'è modo di addensarlo ulteriormente vero?
Uso la stessa ricetta (quella di Carlitadolce), ma senza sale e glicerina, e mi trovo bene. Ho provato ad aggiungere la glicerina, ma l'effetto è meno naturale, non mi piace. Più il gel è denso e più se ne utilizza, maggiore è l'effetto che hai riscontrato tu (quindi prova a farlo meno denso e ad utilizzarne una minore quantità). Un modo per diminuire la rigidità del riccio (dovuta al gel) ed ottenere un effetto più morbido e naturale e applicare qualche goccia d'olio (io uso quello di semi di lino) quando i ricci sono quasi asciutti (ma non del tutto) e maneggiarli delicatamente. In questo modo si preserva l'idratazione e il riccio appare immediatamente più morbido. In ogni caso l'effetto rigido dovrebbe durare solo il primo giorno, dal secondo dovrebbero apparire più morbidi naturalmente (senza fare nulla).srossino ha scritto:i capelli sono secchi e hanno l'aspetto tipico di quando uso la spuma, anche in termini di boccolo...speravo che almeno con questo gel il riccio rimanesse morbido, invece niente. a voi succede così? ho sbagliato qualcosa io? ho utilizzato 80 gr di semi, 500 ml di acqua distillata, un pizzico di sale, un cucchiaino di miele, uno di succo di limone e uno di glicerina. come faccio ad avere un riccio morbido e non rigido e secco??mission impossible??!!
cira ha scritto:Oppure prova anche a metterne meno, se si abbonda vengono rigidi, bisogna trovare una giusta misura. Io non lo uso per i ricci perché i ricci non ce li ho, ma ho visto gli effetti su persone ricciolute a cui l'ho fatto provare. Per dosarlo meglio potresti anche farlo un po' più liquido, dicevi che è stato molto difficile separarlo dai semi quindi immagino che ti sia venuto abbastanza denso.
trovi che la glicerina secchi o rovini l'effetto? pensavo che ammorbidisse il riccio...Desi ha scritto:
Uso la stessa ricetta (quella di Carlitadolce), ma senza sale e glicerina, e mi trovo bene. Ho provato ad aggiungere la glicerina, ma l'effetto è meno naturale, non mi piace
secondo te può andare bene l'olio di ricino? l'ho comprato per darlo sulle ciglia ma temo di essere allergica e ora non come come riutilizzarlo!! grazi dei consigli!Desi ha scritto: Un modo per diminuire la rigidità del riccio (dovuta al gel) ed ottenere un effetto più morbido e naturale e applicare qualche goccia d'olio (io uso quello di semi di lino) quando i ricci sono quasi asciutti (ma non del tutto) e maneggiarli delicatamente.
Quale tipo di miele hai usato e che tipo di effetto ti dà precisamente? Io uso quello di acacia, che è piuttosto liquido e chiaro. Ho anche il millefiori, ma è così denso che non mi azzardo ad usarlo sui capelli (come leave-in), lo vedo più adatto agli scrub. Con quello di acacia mi trovo benissimo, anche mischiandolo con il balsamo (con rapporto 1:1).oceanomare83 ha scritto:anche io uso la ricetta di Carlita ma senza miele perchè non mi piace l'effetto..
Lo pensavo anch'io e ho comprato il glicerolo in farmacia appositamente per questo. Non è che secchi il capello, non so come spiegartelo, ha un effetto innaturale, come se sul capello ci fosse una patina unticcia. A me piace che al tatto sembri praticamente al naturale, pulito. Comunque non ho avuto pazienza di provare il glicerolo più di due volte. Magari riproverò più in là diminuendo ulteriormente la dose...srossino ha scritto:trovi che la glicerina secchi o rovini l'effetto? pensavo che ammorbidisse il riccio...
Mah, è troppo pesante come leave-in, io lo userei sui capelli per fare degli impacchi pre-shampoo (è molto ristrutturante, più dell'olio extra vergine di oliva). Anch'io l'ho comprato per rafforzare le ciglia, ma un'occhio si è molto arrossato e ne ho sospeso l'utilizzo. Tra l'altro l'arrossamento non passa e sono piuttosto preoccupata... [Aggiunta] Ma continuo ad utilizzarlo sulle sopracciglia, mischiandone una goccia con uno zic di gel d'aloe o di crema viso/contorno occhi (altrimenti l'olio tende a seccare) e applicandolo con il pettinino per sopracciglia.srossino ha scritto:secondo te può andare bene l'olio di ricino? l'ho comprato per darlo sulle ciglia ma temo di essere allergica e ora non come come riutilizzarlo!! grazi dei consigli!