Mi spiego: quando lo si mette nella pasta di sapone è un bel giallo, ma quando il sapone si taglia/sforma rimane sbiadito (e anche molto), nonostante noi abbondiamo sempre coi coloranti perché sappiamo che il colore nella pasta di sapone è più intenso di quello del sapone finito.
Esempi:
- qui quando l'abbiamo testato (a sinistra nella pasta di sapone, a destra nel sapone finito):
- altro sapone (a sinistra nella pasta di sapone, a destra nel sapone sformato dal pirottino):
In quest'ultima foto non ha niente del giallo, è praticamente beige.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Ciao a tutte,
premetto che non faccio saponi ho acquistato(avendo solo coloranti annacquati della Rebecchi e uno in polvere)una confezione di 5 coloranti in gocce di GC che vengono presentati per colorare sia saponi che cosmetici.
Ho quindi usato 2 gtt di rosso per colorare mezzo litro di shampoo ma ho riscontrato che il colore è opaco praticamente coprente tipo vernice nonostante il detergente fosse trasparente e senza perlante e soprattutto mi ha lasciato il contenitore di plastica macchiato che non è venuto via manco dopo numerosi lavaggi..
Qualcuno li ha usati e sa dirmi come si è trovato?Avrò sbagliato io qualcosa?
Se l'effetto è questo non li riutilizzo proprio e li cedo a chi fa saponi tra voi.
Anche io ho riscontratto questa cosa, ho il giallo ed è un colore coprente. Mi è tornato utile qualche volta questa peculiarità, però effettivamente è più per chi fa il sapone forse.. ?
Grazie SsilviaA
Nella loro scheda tecnica si dice che si può usare tranquillamente per tutti i cosmetici makeup a parte ovviamente.
Copio "Un'occasione unica per provare i nuovi coloranti dedicati in particolar modo al mondo del sapone fai da te, ma ideali anche per colorare tutti quei cosmetici che hanno una fase acquosa: creme, latti, shampoo, bagnoschiuma ecc".
Si chiamano cosmocolor e questo è il link
mmm.. no, non mi sembra. L'ho utilizzato per un detergente molto sodo, quasi in pasta. Trovo strano che abbia macchiato avendolo utilizzato anche tu per un detergente.
Ho notato che il flacone con lo shampoo "puro"non si è macchiato(lo spruzzino si)mentre mi è rimasto macchiato il contenitore dove sono andata a diluirlo con acqua prima di lavarmici i capelli.
Forse dipende dalla plastica o forse l'acqua aggiunta ha ridisperso il colore, boh.
In ogni caso grazie per le informazioni.
Anche a me il blu ha macchiato un flacone, ma comunque era un detergente dove mi erano cadute un po' di gocce ed era troppo blu, quasi blu notte. Avevo fatto una bella quantità e divisa tra più flaconi e sono uno di questi mi si è macchiato, gli altri (ovviamente erano flaconi diversi) no. Ho imputato il problema alla plastica. Anche perché ho sempre usato coloranti a base di lacche anche prima di questi di GC che uso da quasi un annetto e non mi è mai successa una cosa così.
Non li trovo coloranti tipo vernice, cioè nelle creme e detergenti secondo me danno un bel colore acceso, considera che sono colori molto carichi, non sono i classici pane angeli dove per colorare devi spremere mezzo tubetto.
Io metto la goccia di colorante su un piattino di plastica e con la spatola ne prelevo poco alla volta fino all'intensità che voglio. Due gocce per mezzo chilo secondo me sono tante.
Se ti va di riprovarli fai così, poi se proprio non ti piacciono come coloranti, sono gusti eh ci mancherebbe, li rivendi.
- Dopo un pò impari la differenza tra tenere una mano e incatenare un'anima - (\ /)
( . .) ♥
c(")(")
Ne ha messe CINQUE GOCCE!!! Con 5 gocce colori 5 chili di shampoo!!!
Pamela devi sporcare sul beccuccio la punta di uno stuzzicadente e con quella mescolare il tuo prodotto fino ad ottenere il colore desiderato, sono colori extra concentrati, l'esatto contrario dei Rebecchi.
Tagliar, da quello che mostri sembra che il giallo non resista alla soda, fai la solita prova del bicchiere d'acqua colorato con dentro alcune gocce di soluzione di soda per vedere se se lo mangia.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ne ho messe 2 Lola ma potevano essere 3 o 4 in base alla grandezza della goccia che usciva dal flacone.
Ecco allora perchè mi sembrava vernice :-( Ma come fanno loro di GC a scrivere che se ne può usare l'1%? Una simile quantità non la levi più!
Si potrebbe anche diluire una goccia in poca acqua e poi versarla nel prodotto in modo da vedere il colore man mano?
Col giallo in polvere che ho sempre di GC sporco appena lo stuzzicadenti e lo diluisco in acqua, ma non ha la concentrazione di questi.
Io li ho usati solo per il sapone, però anche per questo uso vanno diluiti in un pochino di acqua, altrimenti non si mescolano bene alla pasta di sapone che rimane puntinata.
Rispetto ad altri coloranti liquidi (GF e Sensory), questi sono più concentrati!!!
Lola ha scritto:Tagliar, da quello che mostri sembra che il giallo non resista alla soda, fai la solita prova del bicchiere d'acqua colorato con dentro alcune gocce di soluzione di soda per vedere se se lo mangia.
Ok, ci provo.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Pamela ha scritto:Ne ho messe 2 Lola ma potevano essere 3 o 4 in base alla grandezza della goccia che usciva dal flacone.
Ecco allora perchè mi sembrava vernice :-( Ma come fanno loro di GC a scrivere che se ne può usare l'1%? Una simile quantità non la levi più!
Si potrebbe anche diluire una goccia in poca acqua e poi versarla nel prodotto in modo da vedere il colore man mano?
Col giallo in polvere che ho sempre di GC sporco appena lo stuzzicadenti e lo diluisco in acqua, ma non ha la concentrazione di questi.
Gc scrive massimo l'1%, non che devi usare a priori l'1%.
Come le fragranze, vanno dosate, non si parte mai con la % massima che danno i venditori di mp.
Basta prendere una goccia, metterla in una ciotola e con la punta della spatola ne prelevi poco alla volta fino al colore che vuoi.
- Dopo un pò impari la differenza tra tenere una mano e incatenare un'anima - (\ /)
( . .) ♥
c(")(")
Io di solito sporco un cucchiaino con la punta del flacone, e da quella sporcatura sporco la spatola che uso per mescolare. Così riesco a dosare adeguatamente.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Non ho ancora fatto la prova, ma il giallo di GC dovrebbe contenere lo stesso colorante (CI 11680) presente in sunshine e orange di GF, quindi non dovrebbe essere un problema di non resistenza alla soda.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
tagliar smetti l'arrampicata sugli specchi e procedi all'esperimento pratico che stai tre secondi netti.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
fatto. per ora nulla vediamo se cambia in un paio di giorni.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Mi riaggancio all'ultima discussione.
Io dovrei comprare dei coloranti idro, i GC-cosmo non sembrano male dato che li potrei usare anche per il sapone. Sono anche disposta a spendere 11€ per i tre colori primari ma sono liquidi, non in polvere...dopo quanto scadono? perché li valuterei come "investimento a lunghissimo termine" visto che 10gr non li finisco nemmeno in 15 anni
Tipo tre o quattro anni dopo la scadenza ufficiale.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."