Massimo: son contento che sia piaciuta a tua sorella, vedrai quando la farai con l'olio di karitè, sarà ancora più setosa e lussuriosa sulla pelle
Isa: Aggiornaci quando la fai
“Addio”, disse la volpe. “Ecco il mio segreto. È molto semplice: non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”. (Il Piccolo Principe)
Massimo l'olio di Karité dei Provenzali lo trovi anche al centro commerciale e funge benissimo allo scopo, anche se è addizionato con un po' di profumo e di Tocoferolo.
Grazie isacodega, dato che mi ci hai fatto pensare c'è al super dove faccio la spesa di domenica, però ho carrellato le oleine di karitè, G.C. dice: "Le oleine hanno una grande affinità con lo strato corneo del quale mantiene l’integrità grazie al contenuto di acidi grassi essenziali e di insaponificabili, è un ingrediente eccellente per il trattamento di pelli secche, sensibili e per la formulazione di prodotti anti age", mi chiedevo se potrebbero sostituire egregiamente l'olio di Karitè ^___^
La parte più intima di una donna non l'avrai mentre la spogli ...., l'avrai mentre l'ascolti. ^___^
......don't give up - you still have us - don't give up - we don't need much of anything - don't give up - 'cause somewhere there's a place - where we belong........
(Don't give up - Peter Gabriel)
“Addio”, disse la volpe. “Ecco il mio segreto. È molto semplice: non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”. (Il Piccolo Principe)
....benedetta ignoranza.....
Fai finta che non abbia posto la domanda......
......don't give up - you still have us - don't give up - we don't need much of anything - don't give up - 'cause somewhere there's a place - where we belong........
(Don't give up - Peter Gabriel)
argh.... mi sono messa a preparare questa crema.. 500 gr sulla fiducia dell'autore e delle recensioni
idrato la xantana, preparo il primo carbopol.. inizio a pesare gli oli...
e
mi accorgo che avevo rimandato in attesa che mi arrivasse il burro di karitè nilotica ( arriva venerdì...)
che faccio ? butto la fase acquosa ( non è un gran danno) chiudo per bene gli oli ( se non prendono aria
è come se stessero nei loro botticini vero?)... poi ricomincio venerdì con il karitè giusto...?
altrimenti non mi resta che andare avanti con il burro di karitè normale..
Francescopunto che dici????
Chi non legge a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito. Perché la lettura è un’immortalità all’indietro-Umberto Eco
Eh volevo sapere da francesco se c'era differenza .... Lui ha specificato "nilotica"... Io so solo che è un burro morbidissimo che si scioglie a 30 gradi ...infatti lo ha inserito durante il raffreddamento....
Chi non legge a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito. Perché la lettura è un’immortalità all’indietro-Umberto Eco
Eccome, fai una cosa, taglia il nilotica con metà olio di karité e metà burro di karitè normale, così dovresti avvicinarti abbastanza al nilotica
“Addio”, disse la volpe. “Ecco il mio segreto. È molto semplice: non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”. (Il Piccolo Principe)
scusa ma temo di non aver capito....
invece di mettere 1,50 di nilotica metto 0,75 di olio di karite e 0,75 di burro di karitè? è giusto?
Chi non legge a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito. Perché la lettura è un’immortalità all’indietro-Umberto Eco
“Addio”, disse la volpe. “Ecco il mio segreto. È molto semplice: non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”. (Il Piccolo Principe)
Chi non legge a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito. Perché la lettura è un’immortalità all’indietro-Umberto Eco
Massimo.Marcon-1962 ha scritto:Quindi, per chi non ha il nilotica va messo 2,25 % di olio/oleoline di karitè e 0,75 % di burro di karitè normale, esatto? ^____^
Esattevolmente
Il risultato si avvicina molto a quello del nilotica che altro non è che karitè morbido, l'ultimo lotto che ho comprato è morbidissimo, tanto che se inclino in contenitore dov'è messo scivola.
Dovrebbe, in linea teorica, avere un maggior numero di insaponificabili ed ovviamente un minor contenuto di acido stearico rispetto al burro normale.
Io lo preferisco al karitè normale proprio perché è più morbido e lo trovo anche meno untuoso sulla pelle, oltre al fatto che posso giocare io con il contenuto di stearico usando fattori di consistenza (cetilstearilico) o altri burro ad alto contenuto di stearico (kokum).
“Addio”, disse la volpe. “Ecco il mio segreto. È molto semplice: non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”. (Il Piccolo Principe)
Premetto che non sto cercando il pelo nell'uovo, ma vorrei capire meglio: non conosco il nilotica e mi baso sulla tua descrizione.
Francesco. ha scritto:Io lo preferisco al karitè normale proprio perché è più morbido e lo trovo anche meno untuoso sulla pelle
E' il nilotica che senti meno untuoso del karitè normale? Non dovrebbe essere il contrario visto che consigli di sostituire il nilotica con metà burro e metà olio? A me il karitè normale sembra molto più ceroso che oleoso, sarà per questo che non capisco.
se l'olio è di cacao ci si può avvicinare ad un risultato di questo tipo, se è olio normale come diceva onda la cosa diventa untuosa ma non leggera e setosa.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."