Mi ritrovo un sacchetto di malva essiccata , seguendo la vostre indicazioni preparo questo decotto per ottenere le mucillaggini.... ma posso usarlo come gel per capelli.? come fossero i semi di lino ? o non servono ?
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ho acquistato la mucillagine di malva in farmacia (conservata con il postassio sorbato) per fare uno spray disciplinante per capelli, la ricetta è semplicissima, pochissimi ingredienti, ma funziona benissimo!
Ho lavato i capelli con il mio solito shampoo, poi su una metà dei capelli ho messo il balsamo, sull'altra metà niente balsamo ma ho spruzzato direttamente lo spray dopo aver tamponato i capelli, quindi ho fatto la piega...dopo due giorni i capelli erano così...
La metà che si vede a sinistra è quella con il balsamo, quella a destra invece è con lo spray.
Appena fatta la piega non si notava tutta questa differenza, invece a distanza di due giorni si è vista...
Stavo rispondendo all'altro tuo messaggio...
Sì, ci sono altri ingredienti!
Adesso posto la ricetta così mi date anche un vostro parere!
Laura, l'umidità...
La piega che faccio di solito è liscia con phon e spazzola (la faccio un po' di corsa non come dal parrucchiere, altrimenti mi durerebbe sicuramente di più) poi già dopo qualche ora il liscio diventa un ondulato morbido...
Poi quando c'è umidità diventano come vedi nella parte sinistra della foto
Laura ha scritto:La mia domanda è, che è successo ai capelli lato sinistro? Sembrano decolorati e distrutti.
La "decolorazione" è solo un effetto del flash.
Bellissimo questo esperimento, Moonluna! Bisogna però dire che il balsamo lo sciacqui via mentre lo spray è un leave-in, in ogni caso la differenza è veramente notevole. Mi hai fatto venire voglia di fare uno spray simile! Quelle mucillagini di che marca sono, se si può chiedere?