Grazie! Mi è appena arrivato l'olio essenziale di litsea. È il limone che non ho, ma è facilmente reperibile . Ho usato un mix di agrumati , ma si sente molto poco. Proverò il mix che mi consigli
Ciao! cira, sono emozionata!!! ...colleziono smalti...all'ultimo conteggio superavo i 1100...nel frattempo sono aumentati... ma purtroppo nell'ultimo anno non riuscivo a trovare un levasmalto di qualunque marca che non mi facesse istantaneamente provocare tosse e fastidio alla gola...e allora più niente smalto (messo solo in qualche occasione particolare). In effetti quelli con il Mek sono quelli che mi causano i maggiori problemi (l'ho scoperto grazie a te!). insomma, gli ingredienti ci sono e uno più uno meno...e invece...MERAVIGLIA!!! non sento nessun odore sgradevole ma è quasi profumato!
Il dischetto usato ieri (tenuto per la foto...) stamattina profumava...ho usato: arancio dolce, bergamotto senza furocoumarine, limone, litsea cubeba e legno di rosa in mix nella quantità totale da te indicata...funziona splendidamente con solo qualche secondo in più... ci fosse voluto anche un minuto a unghia (ma non è così ) gli avrei dato 10!
La mia collezione ringrazia ...il mio scrat meno che odia l'odore di smalto (anche a finestre aperte...)
P.S. ho aggiunto 2 goccie di colorante idro blu che il giallino non gli donava
Bellobellobellobellobellobellobello
Viste le recensioni sarebbe perfetto per me, in inverno le unghie mi si spezzano a guardarle
Che fortuna, ho giusto giusto pronto un ordine da aromazone
Ciao Cira, da quando hai iniziato a fare questo bel prodotto, hai mai sostituito il bois de rose con altri oe (legno di cedro, cannella, incenso, cipresso o altri)?
Il costo per il legno di rosa è abbastanza alto, ma soprattutto sembra sia poco ecosostenibile la sua estrazione.
Il "Bois de Ho" di Aroma-zone (o dovunque uno lo trovi...) ha caratteristiche simili per l'uso aromaterapeutico, il profumo ovviamente è un po' diverso ma lo ricorda...costa di meno e non ha problemi di ecosostenibilità, ma bisognerebbe controllare la composizione, quando li ho comprati ero giunta alla conclusione che mi sevissero entrambi
Ciao!
Se Cira ci conferma che è il linalolo la componente di cui aveva bisogno per questo prodotto, allora nel bois de ho ne abbiamo persino di più che nel bois de rose
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
si, infatti qui Cira dice di non sostituire tutto il limone con litsea cubeba, che di limonene ne ha poco.
cira ha scritto:Ciao Merissima, rimanendo sugli agrumati, forse potresti provare con l'olio essenziale di Litsea cubeba se ce l'hai e non hai già provato. A parte che è molto buono, è uno dei più forti e persistenti. Magari fare metà limone (per tenere il limonene in formula) e metà Litsea cubeba (che invece di limonene ne ha poco).
..
però in prima pagina si cita anche la composizione del levasmalto della Sante: lì c'è anche linalolo.
Immagino sia importante, visto che in questa formula è stato inserito anche il bois de rose che ne contiene in alta percentuale (o forse Circa voleva utilizzare il bois de rose semplicemente come fissativo del profumo?!)
Quindi se anche il linalolo è importante, il Bois de Ho è perfetto in sostituzione del Bois de Rose, visto che ne contiene anche di più.
Scusate la latitanza, vacanze molto goduriosamente prolungate (purtroppo appena finite).
Il limonene funge da co-solvente, mi ricordo che avevo fatto varie ricerche al tempo, il linaiolo non mi pare abbia la stessa caratteristica.
Teoricamente l'oe di limone è il migliore quindi.
Il bois de rose lo avevo messo più per arrotondare il profumo.
Sinceramente non so poi se nella pratica omettendolo del tutto, intendo il limonene, cambi poi molto a livello funzionale in questo caso. Sicuramente un po' aiuta (visto che lo mettono nei commerciali e che la sua attività solvente è provata) ma non credo sia così determinante.
Non ho mai provato a farlo senza però.
Torno a recensire dopo un po' di tempo che uso questa meraviglia!!! Ho potuto ricominciare a portare gli smalti come prima ...
Con i solventi normali (con o senza acetone, oleosi o meno) usavo la tecnica di poggiare il dischetto imbevuto sull'unghia e lasciarlo qualche istante, poi togliere strisciando...ho fatto diverse prove e con questo levasmalto ho riscontrato che sia più efficace strofinare.
Così facendo lo smalto si toglie molto in fretta, le cuticole, anche se a volte si sporcano un po', si ripuliscono in un attimo e la delicatezza del prodotto fa sì che le unghie non ne soffrano, alla fine sembrano perfino più belle, come se fossero idratate
Geazie per questa "magia"
Di tempo ne è passato, ma alla fine il levasmalto l'ho replicato.
Ho raddoppiato l'oe di limone (0,50), oe arancio al posto del lime, sostituito il bois de rose con bois de ho. L'odore è particolare, ma non male.
L'ho usato per il candy canes verde della Kiko, una piccola follia che mi ero concessa tempo fa durante un incontro con qualche lolina.
Non è facile togliere questo smalto neanche con gli altri solventi, quindi mi sono dovuta armare di pazienza, ma alla fine naturalmente è andata.
Anto, se con le tue proporzioni funziona coi semi-permanenti che ci mettiamo ti facciamo un monumento
..solitamente però, secondo i dettami del forum, con oe di limone e olio ci rinforziamo le unghie
.. forse c'è da aggiungere alcool!?!
A questo punto penso che mi potrei far portavoce per una richiesta quasi oscena: ti immoleresti per la scienza facendoti prestare uno smalto di quelli tosti, semi-permanenti e faresti per noi questa prova?
Guarda se ne avessi uno proverei io...ma non li uso...però io faccio 4 o anche 5 strati in tutto. Il C12 C15 alkyl benzoate lo ho e anche gli OE, se pazienti una decina di giorni provo che ora non posso proprio mettere né smalti né usare solventi