




Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, Bimba80
il disodium cocoamphodiacetate và bene anche in un sapone liquido, vero? perchè vedo che sta nel neutromed ph 5.5 al terzo posto:Lola ha scritto:In generale il discorso vale anche per gli shampoo, ma al posto della betaina spesso mettono altri tipi di tensioattivi anfoteri dalle proprietà più condizionanti (tipo disodium cocoanphodiacetate).
Nel Palmolive, dopo l'acqua, c'è il Sodium C12-13 Pareth Sulfate, è anche questo simile allo SLES?Lola ha scritto: Vi spiego perchè: lo SLES al secondo posto (sodium laureth sulfate,o sodium pareth sulfate, o sodium coceth sulfate, o sodium mireth sulfate, sono analoghi) si addensa coi sali.
sodium lauroyl sarcosinate: non è aggressivo come sles o sls ed è più ecologicocarlitadolce ha scritto:primo shampoo:
acqua, sodium lauroyl sarcosinate, cocamidopropyl hydroxysultaine, decyl plyglucoside....
lauryl non è lauroyl.. giusto?
anche perchè sullo shampoo dice che è più delicato del sodium laureth sulfate...decyl plyglucoside è il sale e cocamidopropyl hydroxysultaine è tipo la betaina?.. quindi è ok
Sodium Cocoamphodiacetate c'entra niente con SLES, è un anfotero delicato delicatoquarto shampoo:
acqua, sodium cocoamphoacetate, glyceryl oleate , disodium cocoyl glutamate, sodium chloride...
sodium cocoamphoacetate è meglio o peggio del sodium laureth sulfate? disodium cocoyl glutamate è come la betaina? se è così dovrebbe essere ok perchè il sale sta dopo
Perchè è facilmente biodegradabile.Giuls ha scritto:....: Controllando sul biodizionario ho trovato un pallino verde per il Sodium Lauryl Sulfate, come mai?! :
Perchè il suffisso "eth" sta ad indicare che contiene una frazione derivata dal petrolio, quindi il composto finale è meno biodegradabile.Giuls?! ha scritto: Mentre il Laureth ha un pallino giallo... :