eccomi!
devo premettere che non sono tra i possessori del bare minerals ma ho confrontato il tuo fondo con quello di fosca (bare minerals)
allora puntualizziamo un po' di cose

:
- il tuo fondo è setoso e cremoso, non ha sulla pelle l'effetto polveroso di quelli formulati solo con diossido di titanio, ossido di zinco e, ad esempio, magnesio mirystato et similia;
- sicuramente lo Yin è meno coprente del bare ma per me è un vantaggio, come ho avuto modo di dirti precedentemente;
- non so se ne basta di meno perchè
- l'effetto è diverso (coprente il bare, uniformante dell'incarnato lo Yin),
- l'applicazione differente (con kabuki asciutto il bare, con kabuki umido lo Yin)

allo studio, dove ho messo il bare non avevo un nebulizzatore di acqua
- il bare minerals, almeno quello di fosca, come finitura ha un "Effet Bonne Mine Warmth" (fondo minerale più scuro, formulato in modo un po' differente, di cui però non ricordo l'inci) che ne intensifica l'aspetto setoso ed uniformante facendo perdere al viso l'effetto "pelle con fondo". Lo Yin, dopo l'esperienza con il warmth, lo finisco con un fondo leggermente più scuro del mio colore e con quantitativi microscopici applicati con un pennellone da cipria. Le polveri non svolazzano perchè si "appiccicano" sul fondo già messo o almeno a me così pare.
concludendo: tutto 'sto papiello per dire che il tuo fondo, per me, non ha niente da invidiare al bare che ho provato io
Per rispondere alla tua domanda ti dico che l'oxicloruro di bismuto dà una lucentezza al fondo che a me non piace tantissimo e del tutto confrontabile con il bare.
Dopo anni che combatto con la pelle che si lucida nella zona T vedermi tutta lucescente non mi entusiasma.... Matt for ever
ergo: io lo preferisco senza l'ossicloruro di bismuto (l'ho messo al 20%)
La setosità viene accentuata dalla luminosità ma non so se è un effetto ottico oppure no. Devo chiedere a Fosca di immolare un po' del suo fondo
l'ha conservato in cassaforte.
il solito papiello.... la sintesi non è la mia migliore virtù
