Ho appena ricevuto la telefonata di mio nipote che mi ha detto che le maestre sono state contentissime, anzi qualcuna voleva che le facessi altre saponette da regalare.
Mi ha anche detto che ci sono altre ordinazioni per l'anno prossimo, gli ho detto di dire alle maestre che, appena inizia la scuola a settembre, devono pensare ai saponi per Natale ma lui mi ha detto "ma non per Natale, anche prima!".
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Bellissimi davvero!!! mi piacciono così a pois io non sarei riuscita a far uscire il sapone dai tubi!
tagliar ha scritto:Andare a male no perchè queste decorazioni di zucchero le ho usate la prima volta lo scorso anno e sono ancora così sul sapone.
Sul fatto che si sciolgano, sì, ma è una decorazione tanto per abbellire il sapone, come la mica messa sopra che se ne va al primo uso o quasi.
non tutte le decorazioni di zucchero reggono, a me le codine di zucchero colorate dopo circa 6 mesi son diventate completamente bianche, hanno perso colore ma non è che sono andate a male.
. . LaFelicitàèunostatomentale
avatar: Illustrazione di Elena Cannella, ispirata all'acquarellista svedese Stina Persson
Vati ha scritto:Bellissimi davvero!!! mi piacciono così a pois io non sarei riuscita a far uscire il sapone dai tubi!
questi saponi mi fanno troppa simpatia! e le ricette sono anche "abbordabili"! mi sto organizzando per farli, ma non ho capito quali sono i tubi piu' adatti, quelli da elettricista o quelli di cartone? bisogna ungerli (quelli di plastica) o foderarli di qualcosa, magari di cartaforno (quelli di cartone)?
come si fa poi per sformarli? si tagliano i tubi o il sapone scivola fuori senza troppi problemi?
Io ho usato tubi da elettricista (sono in plastica e li vedi nelle foto in prima pagina).
E' impossibile foderarli perchè troppo stretti e ungerli secondo me non serve a nulla perchè anche l'olio con cui si ungono viene saponificato (andrebbe usato un olio non saponificabile, tipo uno degli olietti sintetici che usiamo nella cascata delle creme, ma non ci ho mai provato).
Per estrudere i cilindri di sapone:
tagliar ha scritto:
Dopo 24 ore ho lasciato le barre per circa 3 ore in freezer e poi ho tolto il sapone dai tubi spingendolo fuori mediante il manico del cucchiaio di legno (per i tubi piccoli) e con un'altra asta per quelli più grandi.
e questo senza tagliare i tubi.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Io ho usato il tubo delle Pringles senza foderarlo, ma da lì il sapone lo si toglie agevolmente perchè il cartone si riesce a rompere.
tagliar ha scritto:Io ho semplicemente rotto il cartone delle Pringles per sformare il sapone: ho fatto un taglietto sul bordo del tubo, ho preso con le dita un lembo e ho tirato verso il basso.
Il tubo si rompe come se si srotolosse: ogni tanto ripetevo il taglietto, riprendevo il lembo e tiravo di nuovo.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
L'olio con cui ungi in realtà saponifica solo in parte, ne rimane a sufficienza per poter fare da lubrificante. (per lo stesso motivo per cui non basta dare due mescolate per saponificare, ma ci vogliono 5 minuti di minipimer: tutte le molecole di soda devono essere sistemate al loro posto a rompere tutte le molecole di olio, se non riescono ad entrare in contatto stretto mai più si avrà il sapone).
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Noi una volta abbiamo unto degli stampi in plastica con del silicone e nemmeno così siamo riusciti a sformare il sapone, ma abbiamo dovuto fargli il passaggio in freezer perché non ne voleva sapere di sformarsi quindi con l'olio non ci abbiamo mai provato.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
pero' io mi ricordo di gente che ha avuto problemi (e mi sa che e' capitato una volta pure a me) perche' nello stampo cilindrico verticale il sapone in gel aveva fatto un gran casino, fuoriuscendo dal tubo. Problema risolto con l'ungere il tubo. Posso solo speculare sul perche' di questo problema (tipo...superficie esposta ridotta, temperature che salgono piu' facilmente, necessita' della pasta di "muoversi" un po'..?).
Io ho usato il tubo delle Pringles solo 4 volte: le due volte in cui l'ho usato tal quale non ho avuto problemi (le altre due l'ho foderato con della carta da forno, ma va foderato più che bene per evitare pieghe che poi rimangono sul bordo del sapone, quindi secondo me tanto vale usarlo tal quale e poi romperlo per sformare il sapone... comunque anche in questo caso nessun problema di fuoriuscita di sapone in gel).
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)