si certo e' molto verde, ma non mi dispiace e la puzza si copre in fretta e non rispunta come invece la lecitina (odore che invece detesto)
sara' che io ho un po' la fissa per le alghe, forse perche' abito sul mare. ma secondo me e' una buona materia prima relativamente economica, facilmente usabile anche da chi e' alle prime armi
come maschera viso (con acqua calda e miele) e' fenomenale, pelle illuminata (forse per effetto ottico dopo aver avuto il viso quasi nero

l'ho usata un po' ovunque: assieme all'henne', sul viso, in detergenti viso (quelli con le argille), in balsami, in creme, gel corpo, scrub e fanghi 'anticellulite'
in genere si scioglie bene, l'unica volta che mi e' rimasta un po' a grumi, e' stato nel gel 'anticellulite' non ricordo perche', forse perche' ho deciso di aggiungerla a gel fatto non ricordo, comunque i pochi pallini rimasti basta spalmarli sulle gambe e via
in genere la uso al massimo allo 0,5
l'effetto immediato e' una pelle liscia all'istante, ma come se ci fosse proprio una patina, anche se non fa strato tipo la xantana
sui capelli non so bene che effetto abbia, perche' la mescolo sempre ad altre cose, non ho mai fatto un impacco di sola spirulina.
provero' a farci un leave in per vedere se la 'patina' liscia si noti anche sui capelli, ma non mi faccio troppe illusioni


ah ne ho usata un po' per colorare del sapone, ma a fine stagionatura era scolorita quasi del tutto