Purtroppo a volte capita che è difficile accontentare tutto il corpo, perchè magari la pelle delle gambe è più secca e quella delle spalle o pancia meno secca. A mio avviso, preferisco fare una crema meno grassa per non sentire l'appiccicaticcio e spalmare due volte le zone del corpo più secche o, addirittura, farne due da utilizzare ognuna dove serve. Magari togli il burro di cacao e il caprico caprilico trigliceride, oppure aspetta l'inverno e vedi come ti trovi.
Comunque sia complimenti per la scelta.
Io ne uso due, una per le gambe e una per la parte superiore del corpo. Quando mi spalmo, che pecco molto in quel senso.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
uuuu finalmente l'ho copiata!!
La cascata l'ho fatta uguale, sostituendo solo gli esteri (rispettivamente ottildodecanolo e ethylhexyl stearate) e alla fase C ho tolto il lipoico che non avevo
ok ancora la devo provare su tutto il corpo (fatta ieri notte ), ma la spalmabilità è ottima. Aspetto stasera di fare la doccia per provare la sua setosità avvolgente profumata con scottish blossom honey di GF che è una favola!
Ma già ti dico
M I P I A C E!!!
Bellissima crema fluor, complimenti!
OT: ooo il mio commento di quasi un anno fa quando ero poverella di materie.. che nostalgia!
When I became the sun
I shone life into the man's hearts
questa crema è diventata il mio cavallo di battaglia. l'ho fatta diverse volte e data a diverse persone e la trovo molto piacevole da spalmare. La faccio in versione ferma da barattolo, oppure aggiungo un po' di sodio lattato e diventa da erogatore. quando arriverà (sono tre settimane che ho ordinato (....)) il cetyl palmitato la farò identica alla tua, a parte il lipoico che non ho voluto prenderlo perchè non so come disperderlo. Ho preso però i nanosomi di lipoico e mi sembra Q10. Vale la pena metterli in una crema corpo oppure li ometto e se si in che percentuale potrei inserirli?
comunque davvero piacevole e setosa (divinamente è un po' da paraculo ) e per la prima volta, avendone fatta 600 grammi, con poche bolle.
complimenti ometto!
si ho sbagliato intendevo sciogliere. Anche se ho un po' di confusione in testa su cosa si disperde e cosa invece si scioglie. Più che altro mi riferivo proprio ad un tuo post sul lipoico in cui dicevi che dopo un po' trovi dei residui sul barattolo. E ho preferito non prenderlo pur considerando il lipoico il mio antiox preferito (come integratore).
grazie della precisazione. Ma esistono sostanze che possono essere solo disperse ma agiscono? Nell'acqua è facile perchè essendo trasparente si capisce come hai detto tu dal grado di limpidezza, ma in una crema è difficile.
Stiamo andando un po' OT, Fluor poi ci da le botte
Comunque non ti seguo, il lipoico non si scioglie direttamente nella crema, ma a parte nella fase B, parliamo di polveri che si dispergono/sciolgono sempre a parte, io l'unica cosa che metto nella crema è l'urea, e non si sa se è un bene visti gli effetti
si è vero siamo OT,concludo solo dicendoti che il lipoico lo sciolgo in olio, ma se poi qualcuno ha trovato dei residui sul barattolo, vuol dire che non si e sciolto ma solo disperso? .e questo mi sembra di aver capito che può capitare con altre polveri come l'allantoina. Comunque non mi sono espressa bene, volevo solo capire se una sostanza dispersa funziona o no. O se dipende dal tipo di sostanza.
Se la sostanza, per esplicare la sua azione, deve rimanere tale (es. polveri nel fondotinta, ossido di zinco nelle paste protettive, dry flo) ovviamente non si deve sciogliere.
Le sostanze che invece devono esplicare una loro azione nella cute, quindi devono venire assorbite in qualche modo, devono sciogliersi.
La dissoluzione è come dice piccante: il solvente deve essere limpido, altrimenti la polvere non è sciolta ma dispersa.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
fatta!!!!!!!!che bella che venne!ho modificato qualcosina rispetto alle mie materie prime e ho tolto 0.5 di palmitato e aggiunto 0.1 di betacarotene (ormai il mio migliore amico ahhahahah) che la rese color pesca. mi piace troppo! grazie per la ricetta fantastica!
fluor ha scritto:
FASE A
Acqua 23
Glicerina 5
Xanthan 0,1
Acqua 40
Carbopol ultrez 21 0,3
FASE B
Burro di karitè 2
Burro di cacao 0,5
Olio di jojoba 2
dicaprylyl carbonate 2
dicaprylyl ether 2,5
Tocoferolo 1
Olio di karitè 2
Olio di macadamia 2
Olio di mandorle dolci 2
Olio di avocado 1
Caprico caprilico trigliceride 1
Olio di vinaccioli 1
Cetil palmitato 1,5
Dry flo 0,5
Metilglucosio sesquistearato 3
Alcoo cetilico 1
Aperoxid 1 gc.
FASE C
Acido lipoico 0,5
Sodio ialuronato 1% 4
Allantoina 0,5
Pantenolo 1
Phenonip 0,5
Soda caustica a ph 5,5
Profumazione: black cardamom di gracefruit.
Vorrei regalare questa crema a delle mie amiche perche mi sembra fatta molto bene e la trovo adatta come "multiuso viso e corpo" per mamme e bambini che vanno in piscina e che non si vogliono portare duecentomila barattoli.
Avrei delle domandine:
- Posso sostituire i 2 gr di dicaprylyl carbonate con altrettanti di ethylexyl stearate oppure sarebbe meglio fare 1 gr di quest'ultimo ed 1 gr di coco caprylate?
- L'olio di karitè lo posso sostituire con olio di cacao che nelle creme dà un bell'effetto setoso?
- Nella fase C pensavo di metterci 1% di acquashuttle e di togliere lo 0,5% di alfa lipoico che non ho. Va bene?
Trousse, usa solo etilesile stearato. L'olio di karitè è un olio medio ma secco a differenza del cacao, quindi avrai risultato diverso, ma penso altrettanto piacevole. L'aquashuttle e lipoico chiaramente sono completamente diversi, con l'aquashuttle incrementeresti gli idratanti. Se ritieni di averne bisogno usalo tranquillamente.