Una crema con il 20% di grassi non è media, è grassoccia alquanto La dose consigliata per creme medie come hai letto è il 5%; il 4 va ancora bene ma se vuoi scendere ancora i grassi devono essere proprio pochi.
Sempre per una crema media la xantana se usata come unico gelificante va allo 0,5%. Più l'abbassi e più la crema viene morbida, se abbassi troppo stai a rischio di separazione.
Senti, ho capito che tu vuoi delle dosi precise, ma non funziona così, le variabili sono troppe. Devi studiare bene la teoria in "basi dello spignatto" e fare esperienza pratica, pian piano capirai da sola come dosare i tuoi ingredienti. Tabelle non ce ne sono perché non ce ne possono essere. E la crema densa, gelificata con xantana ed emulsionata con l'olivem, che non fa scia.... semplicemente non esiste. Non si può cavare sangue da una rapa. Se hai solo rape... rassegnati
Sono d'accordo con Galatea. Le variabili sono tante, troppe ed impossibili da schematizzare. Parti dalle basi e leggiti i topic delle ricette promosse per vedere come i diversi spignattatori hanno applicato le basi. E poi fai tanta tanta pratica, che e' davvero l'unico modo per imparare!
“You've gotta dance like there's nobody watching, Love like you'll never be hurt, Sing like there's nobody listening,
And live like it's heaven on earth.”
domani vorrei fare una crema viso con xantana e olivem 1000 con percentuale di grassi all'8%, secondo voi 4% di olivem 1000 e 0,3 di xantana può andar bene? o alzo un pò la xantana?
olivem 1000 4% e xantana 0,5% (frullata almeno 10 min a freddo) da una consistenza sempre da dispenser. Io ho messo in vasetto perchè non ce l'ho.. se vi va posto la foto ^__^
anto ha scritto:
Tu considera che una crema bella ferma da vasetto richiede mediamente il 20% di fase grassa con la maggior parte degli emulsionanti.
A leggerla così sembra che la consistenza dipenda dalla quota grassa. Ho capito male io o è effettivamente il comportamento che assume una preparazione emulsionata con l'olivem pensando ad una quota grassa tipicamente oleosa? Qualora si parlasse di burri o cere, entrerebbe in gioco anche la loro consistenza, immagino. Ti ringrazio
Ho fatto un po' di prove. Con l'8% di grassi e (l'insana idea) di un 0.5 di cetylpalmitato, ho messo il 5% di Olivem 1000 ed è venuto fuori un pastone. Come dice la Capa, bello a vedersi ma orribile da spalmare. Quindi confermo che (cetylpalmitato a parte) il 5% è troppo.
Nei solari ci ho messo più volte non solo il 5 di olivem 1000 ma anche un 2% del 900 (lipofilo) con una quota grassa indicativamente del 15% (per la maggior parte esteri diffondibili) e non ho avuto problemi.
Sul viso io continuo a preferire l'olivem (o latri emulsionanti) allo stra-lodato metilglucosiosesquistearato che non farà scia ma ha un non so che di occlusivo che fa come "sudare" la faccia a meno di non "tagliarlo" con altri emulsionanti. Anche al 5%
Il miglior co-emulsionante dell'olivem, se si vuole ridurre la percentuale, rimane l'Abil (come già spermentato sul forum) o gli emulsiogellanti sintetici.
Mi è venuta una curiosità che non sono riuscita a togliermi.
Qualcuno che avesse avuto la mia stessa curiosità è riuscito a scoprire le percentuali di cetearyl olivate e sorbitan olivate nell'Olivem 1000?
Non trovo mai il tempo di scrivervi per i numerosi impegni ma oggi ho deciso di farlo!
Vorrei fare un latte struccante con l'8% di grassi (monograsso in realtà, solo olio di riso) emulsionandolo con un 3% di olivem 1000 e stabilizzando la fase acquosa con xantana allo 0,2%.
E' fattibile secondo voi dato che vorrei ottenere una consistenza fluida?
Ma siete certe? Io avevo fatto un latte detergente diciamo liquido ma non troppo....dopo un paio di mesi l'ho ripreso e non usciva più dal flacone era diventato tipo crema....credo che dipenda anche dalla formula nel suo complesso....
Io ho avuto quell'esperienza e anche qualcun'altra ma sempre di latte detergente si trattava e quindi con una percentuale di oli e burri consistente...ma dopo un po', non parlo di giorni, ma di settimane, si addensava di più..( usando però anche la xantana allo 0,5 )