Soldato semplice a rapporto. Ho fatto le seguenti prove:
1) Cosgard in soluzione (una goccia in 5 gr. di acqua) su cerotto nell'incavo del braccio:
nessun rossore [tranne quello provocato dalla colla del cerotto che mi ha tirato via la pelle, no comment]
2) stessa soluzione nell'incavo del braccio, ma applicata su garza e mantenuta in loco con fasciatura, per non falsare l'esperimento con rossori da cerotto. Ripetuto due volte per un paio d'ore ciascuna:
nessun rossore.
3) noce di gel di aloe vera su garza nell'incavo del braccio, mantenuta in loco con fasciatura:
nessun rossore.
4) poco gel di aloe vera applicato col dito su un angolo del viso:
lievissimo rossore, ma nessun risultato chiaro: lì per lì ho pensato che fosse solo l'effetto del gel che si era seccato sulla pelle facendo patina.
Stavo impazzendo. Alla fine leggendo sul forum mi è capitato sott'occhio
questo :
"Ho il vago sospetto che l'accoppiata aloe-olio in quasi emulsione ti faccia penetrare maggiormente l'aloe che altrimenti se ne resterebbe in superficie asciugandosi subito; quindi entrando dentro la pelle intervengano i conservanti dell'aloe che ti arrossano".
5) Allora ho provato su un angolo del viso a stendere gel di aloe vera e poi aggiungere un po' di olio di macadamia. Risultato:
macchia rossa estesa su tutta la superficie trattata.
Ne deduco di essere intollerante all'accoppiata acido benzoico + sorbato di potassio. Mi resta da capire se e in che misura lo sono anche all'alcool benzilico.
Forse dovrei rifare la prova con il Cosgard, sul viso stavolta, tenendolo in loco più a lungo senza che evapori. Non so come fare però, forse potrei gelificare l'acqua a cui lo aggiungo, è un'idea?