Sai che a dire la verità non so da cosa dipenda? Se non ho capito male però chi è predisposto dovrebbe evitare di applicare prodotti comedogenici...
Non so se l'olio di Monoi rientri essatamente tra questi
Guerda, ho probvato a leggere un pò e mi sa tanto che la storia del comedogeno sia assolutamente soggettiva
Alla fine, qualunque olio/burro può essere comedogeno (o non esserlo).
L'unica è provare.
Speriamo bene ...
Domanda sciocca: ho preso questo olio recentemente e in contemporanea il monoi di Aroma zone. L'inci dei due è identico, ma qualcuna mi sa spiegare perchè l'odore di quello di aroma-zone è decisamente più buono (più intenso)?
Dopo aver letto i vs commenti entusiastici sono andata a scovare quest'olio (eh sì è stata un'impresa) e tutta contenta me lo sono data sui capelli durante una giornata in piscina....
mah mah mah...solo io lo trovo untuosissimo??
Io sui miei capelli ho messo di tutto ed essendo grossi e secchi hanno sempre retto qualsiasi olio, ma questo me li ha solo unti un casino senza fare nulla di quello che mi aspettavo
a fine giornata avevo una massa di capelli unti appiccicati in testa e dopo aver fatto lo shampoo non ho trovato i capelli più morbidi e setosi, così come c'è scritto nel sito di Tea natura.
Quando mi è arrivato quest'olio ero un pò delusa perchè in spiaggia ne ho messo tantissimo sui capelli (genio) , si sono appiccicati e hanno assunto una consistenza piuttosto simile a quella della stoppa Poi, memore della brutta esperienza la volta dopo ne ho messo molto meno, cercando di spanderlo bene con le mani e il pettine mentre erano ancora umidi, e che dire....capelli morbidi e brillanti, ormai è da un mese che lo uso al mare e non si vede mezza delle doppie punte che mi son venute sempre per colpa del sole e della secchezza da salsedine!
L'ho usato anche sul corpo dopo il bagno ed idrata tantissimo, soprattutto la pelle secchissima delle mie gambe, lo trovo più leggero rispetto agli altri e più semplice da stendere. Peccato per l'odore, mi piacerebbe fosse più intenso Consigliatissimo!
è troppo scomoda la confezione, devo trovare un contenitore in cui travasarlo.. ne esce troppo
l'ho usato oggi a prendere il sole... mi sono fatta il bagno nell'olio :risat:
Trousse ha scritto: uhm, però mi sa che se appena appena si addensa non esce più dallo spruzzino...
eh bè, d'inverno chiaramente non è utilizzabile in nessun tipo di dosatore, perché diventa solido (a meno che tu non lo metta al caldo per un po').
io per evitare troppi sbalzi di temperatura (siccme ne uso poco mi deve molto), d'inverno lo metto in un barattolino tipo crema, e lo uso solido
tanto a contatto con la pelle si scioglie subito.
Bella idea!!!
Io lo userò quest'estate nel suo flacone originale stando attenta a non fare pasticci e se mi avanzerà lo metterò anch'io in un barattolino vuoto di crema e lo userò solido quest'inverno (perché mi sa tanto che se lo conservassi per il prossimo anno mi andrebbe a male).
Per non far disastri nell'applicarmi questo olio, invece di farlo cadere direttamente sulla mano, appoggio il palmo sull'imboccatura tenendola tappata, capovolgo, ricapovolgo e solo allora stacco la mano...
Mi è arrivato con l'ultimo ordine da Mondevert e mi piace tantissimo, l'odore è veramente buono, non come quello di AZ che non sapeva per niente di monoi...e usato sui capelli come leave in è fantastico!
cercate di terminarlo entro breve quest'olio:io l'ho acquistato a luglio dell'anno scorso e non lo avevo finito tutto; quando ad aprile volevo riutilizzarlo per i capelli aveva preso un brutto odore e aveva fatto come della muffa (o dei depositi scuri non so a cosa attribuibili). Stessa identica cosa capitata col doposole tea al monoi: odore di rancido/andato a male dopo meno di un anno. (E confermo: quello di fitocose che ho preso quest'anno ha un profumo più intenso)