NB: Indipentemente dalle cifre diverse che ci sono in ogni casella della tabella, che daranno dei totali completamente diversi per ogni casella (visto le diverse percentuali di materie prime, più o meno concentrate), la somma di acido lattico e ammoniaca produrrà SEMPRE gli stessi grammi di AMMONIO LATTATO: 10,7g per la 1^ tabella, 12g per la 2^.
La 1^ tabella è stata stilata considerando il corrispettivo in grammi di 1 mole per ogni sostanza (compreso il correttivo per arrivare alla giusta neutralizzazione).
Se non ho fuso la mia povera coppia di neuroni e sbagliato in pieno tutti i conti, per avere una concentrazione del 12% di ammonio lattato puro, il peso della soluzione totale non è 100, ma 89,1g. Se volessimo una concentrazione del 13%, il peso finale della soluzione sarà 82,3g; per una concentrazione del 14% sarà 76,4g... e così via.
Se, invece, si decide di usare i valori della tabella tal quali, in una ricetta a 100, la concentrazione di ammonio lattato varierà a seconda della concentrazione delle due materie prime e andrà calcolata di volta in volta.

... ora facciamo un esempio...
La mia soluzione, fatta con 7,08gr di ammoniaca al 24% e 13,75gr di acido lattico all'80%, se avrà una concentrazione finale del 12% di ammonio lattato, peserà, in totale, 89,1g invece che 100g, come detto prima, quindi, visto che la somma delle mie MP fa 20,83g, è chiaro che, sottraendo questa cifra al peso totale della soluzione (89,1g), quello che mi resta da aggiungere, tra acqua, glicerina, conservante e sodio ialuronato (se lo voglio aggiungere) sarà pari a 68,33g.
Sviluppiamo questo esempio in pratica:
acido lattico all'80% --> 13,75g +
ammoniaca al 24%. -->.. 7,08g =
peso soluzione....... -->. 20,83g
Per conoscere la concentrazione di ammonio lattato presente nella soluzione, moltiplichiamo l'ammonio lattato prodotto (10,7g) x 100% e dividiamo per il peso della soluzione (20,83g)
10,7 x 100 / 20,83g = 51,37% --> questa è la concentrazione della nostra soluzione.
Per sapere quanta acqua dobbiamo aggiungere per arrivare alla concentrazione desiderata, moltiplichiamo l'ammonio lattato prodotto (10,7g) x 100% e dividiamo il tutto per la concentrazione desiderata (12%)
10,7 x 100 / 12 = 89,1g ---> questo è il peso totale che dovrà avere la nostra soluzione finale per avere una concentrazione del 12%.
A questo peso va' ora sottratto il peso della nostra soluzione (20,83g)
89,1 - 20,83 = 68,33g --> la somma ottenuta è l'acqua da aggiungere.
La 2^ tabella, invece, è stata sviluppata per avere già una concentrazione del 12% di ammonio lattato in un totale a 100.

... ripetiamo l'esempio di prima, ma con i valori della 2^ tabella, che, lo ricordo, sono stati sviluppati per avere una concentrazione finale del 12% di ammonio lattato calcolato su un totale di 100g.
Se si sceglie un'altra concentrazione, questa tabella non è più valida.
La mia soluzione, fatta con 7,93gr di ammoniaca al 24% e 15,40gr di acido lattico all'80%, da' un totale di 23,33g. Sottraendo questa cifra al peso totale della soluzione (100g), quello che mi resta da aggiungere, tra acqua, glicerina, conservante e sodio ialuronato (se lo voglio aggiungere) è pari a 76,67g.
Sviluppiamo questo esempio in pratica:
acido lattico all'80% --> 15,40g +
ammoniaca al 24%. -->.. 7,93g =
peso soluzione....... -->. 23,33g
Per conoscere la concentrazione di ammonio lattato presente nella soluzione, moltiplichiamo l'ammonio lattato prodotto (12g) x 100% e dividiamo per il peso della soluzione (23,33g)
12 x 100 / 23,33g = 51,43% --> questa è la concentrazione della nostra soluzione.
Per sapere quanta acqua dobbiamo aggiungere per arrivare alla concentrazione desiderata, moltiplichiamo l'ammonio lattato prodotto (12g) x 100% e dividiamo il tutto per la concentrazione desiderata (12%)
12 x 100 / 12 = 100g
A questo peso va' ora sottratto il peso della nostra soluzione (23,33g)
100 - 23,33 = 76,67g --> la somma ottenuta è l'acqua da aggiungere.
Con queste tabelle, sviluppate sui nuovi calcoli, non ci dovrebbero essere più problemi, ma, naturalmente, se per un imprevisto qualsiasi (vedi bilancina che si spegne all'improvviso) il composto risultante continuasse ad odorare di ammoniaca, vuol dire che il pH è ancora troppo basico, quindi continuare ad aggiungere acido lattico fino ad arrivare al giusto pH (3,5-4,5 = esfoliante / 5,5-6 = idratante). Non ha nessuna importanza quale sia la concentrazione dell'ammoniaca o del lattico, né le quantità: quando il pH è giusto è a posto.
... ah, se passa Tagliar per bastonarmi io non ci sono, eh
