Giuseppe complimenti, non avevo dubbi però perché tutto il topic prometteva bene e il tuo impegno ti ha ripagato con un'esecuzione stupenda! La tua crema tra l'altro è già diventata uno swap di Natale! Guarda come l'ha fatta bene Verbena:
Sono al primo utilizzo quindi posso solo dirti che rilascia una freschezza immediata sulla pelle ed è morbida, si spalma bene, zero scia, mi sento idratata!
Tra le cose sicure, la più sicura è il dubbio.(B.Brecht)
Mi sono anch’io lanciato nella realizzazione di questa crema qualche giorno fa, purtroppo ho dovuto fare alcune modifiche, ho inserito il Metilglucosio Sesquistearato al posto del Distearato, ho dovuto sostituire qualche estratto, ho calato leggermente il cetilico a 0.30 è calato i carbopol di 0.05 entrambi sia Ultrez 21 che Ultrez 30, li ho calato credendo di fare cosa buona, ma in realtà ho fluidificato troppo la crema,non avevo diossido di titanio e quel pochino si sente che non c’è.. a chi la farà consiglio di essere più fedele possibile alla formula originale.
Sensazioni immediate: Ragazzi avete presente le screpolature di dermatite (credo a me sia dermatite) sul contorno naso e dietro le orecchie? È come se la crema le andasse a far sparire completamente già alla seconda terza applicazione
L’ho messa sul contorno fronte e idem, Grazie Giuseppe e Grazie a Lola , fare questa crema è a tutti gli effetti Un Piccolo Corso di cosmetica , ci sono mille consigli e mille passaggi giusti che fanno capire come pensare quando si vuole realizzare una crema.
Lascio la foto di quando l’ho realizzata per farvi capire come era uscita più fluida rispetto all originale.
Ultima modifica di Marco Ferrari il 09/02/2020, 15:54, modificato 1 volta in totale.
Grazie Marco, anch'io vorrei farla, e dovrò solo sostituire però il Distearato con il Sesquistearato e omettere la polvere filler perchè non ne ho, ma non credo sia quello il problema... a quanto ne so con il sesquistearato viene un pelino più asciutta, con il distearato un pelino più umida. L'errore è stato sicuramente calare i due carbomer. Il diossido di titanio ce l'ho, ma secondo me non è quello che fa una enorme differenza, è praticamente una mano di imbiancata...
Ciao Marco a me non sembra venuta male solo un po' meno densa dell'originale. Diciamo che non è proprio da vasetto ma magari da tubetto. Non mi sembra ne separata ne grumosa. Se fa il suo lavoro non ci trovo niente di strano in questa versione più leggera. Ovviamente la mia è una opinione da neofita. La sentenza spetta a Lola
... Poi se me ne allughi 20 grammi appena ci vediamo la confronto con la mia...
È il momento di sognare. Senza limiti e senza freni
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Marco hai modificato la formula e ben ti sta che sia venuta più liquida
Nick ok Che il titanio può anche non cambiare in modo significativo la formula, ma se elimini tutti i filler cambia.
Se è separata o no non lo si può vedere da un cucchiaino colmo di crema. La prova cucchiaino si ottiene facendo cadere la crema e si valuta il cucchiaino che residui presenta.
A parte la Lola. Lola sa se una crema è separata guardando il cucchiaino, il becher, la cucina, il balcone o il giardino
SsilviaA ha scritto:
A parte la Lola. Lola sa se una crema è separata guardando il cucchiaino, il becher, la cucina, il balcone o il giardino
@Lola e @SsilviaA dovete spiegarci come si fa ,ho riletto mille volte i topic in merito e niente da fare... io non mi son mai fidato della prova cucchiaino, non ci riesco... il risultato non è sempre chiaro e interpretabile, anzi, il più delle volte faccio la prova e dico "sembra apposto", più tardi la rifaccio e mi sembra separata, dopo qualche giorno riprovo per sicurezza e mi par vada bene... insomma è tutto fuorchè inequivocabile Correte in aiuto di noi spignattatori altamente impediti
Ps. Domanda forse poco intelligente ma può starci: se noi impediti mettessimo quando emulsioniamo un goccio di abil care 85 tipo ... ovunque? Tanto per star sicuri... o manco lui ci dà la garanzia al 100% di riuscita?
Ultima modifica di NickAngel97 il 14/02/2020, 12:44, modificato 1 volta in totale.
Ssilvia un po’ ha preso consistenza, non è fluida ecco, ovviamente non è densa come l’originale ben mi sta
Però i risultati ci sono e si vedono questo è l’importante
Nickangel : sinceramente nemmeno io l’ho capito come si fa a essere certi, certo se è esagerata la separazione me ne accorgo, ma altre volte ho visto foto di creme separate sul forum e io a guardare la foto non ci sarei mai arrivato a capire che fosse separata
Ultima modifica di Marco Ferrari il 14/02/2020, 12:44, modificato 1 volta in totale.
Io ne ho avuto un vasetto... della crema di Marco e devo dire che non è ne separata ne liquida. Probabilmente ha trovato la giusta consistenza il giorno seguente... cioè quando l'ha data a me... ora sono al lavoro sta sera posto foto se volete...
SsilviaA non si ride sulle disgrazie altrui hahahahahaha
È il momento di sognare. Senza limiti e senza freni
Ecco Giuseppe, illuminami sul sul separato/ non separato, che credo, per chi non ha l'esperienza di chi spignatta da anni e anni, sia la cosa più difficile in assoluto da capire e da rilevare nelle emulsioni La mia testa dura nemmeno leggendo e rileggendo i topic nelle basi dello spignatto l'ha capito bene