Chi non legge a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito. Perché la lettura è un’immortalità all’indietro-Umberto Eco
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
non riesco a capire come sia possibile... comunque l'inci l'ho copiato nell'altro post, vedi se può esserti utile! Ma almeno tu la vasca da bagno ce l'hai?
Stay hard, stay hungry, stay alive
If you can
And meet me in a dream of this hard land
Io i miei esperimenti li ho già fatti (vedere pagine precedenti), comunque aumentare la superficie non influisce sul galleggiamento (vedere cosa dice il principio di Archimede), a meno di non considerare anche la spinta che dà lo sviluppo di gas, maggiore se la superficie è maggiore, ma io sono passata da una sfera a un cilindro e non è cambiato nulla.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Mi sa che non è proprio così, altrimenti non galleggerebbero le navi in ferro, é la superficie a contatto con l' acqua quella che influisce, non la totale, se metti in acqua una sfera di 5cm di raggio ha una spinta di galleggiamento, se lo fai con una mezza sfera con raggio di 10cm ma dello stesso peso e volume, avremo identica massa ma doppia spinta di galleggiamento, se darai una forma con ancora maggiore superficie a contatto con l'acqua, come una chiatta, la spinta di galleggiamento sarà sempre maggiore, se butti in acqua un pezzo di ferro non galleggia se non gli dai la giusta forma. ^____^
Edit: il raggio della mezza sfera con lo stesso volume di quella di 5cm deve essere di 6,2996052494743...cm ^___^
Ultima modifica di Massimo.Marcon-1962 il 02/04/2016, 10:01, modificato 2 volte in totale.
La parte più intima di una donna non l'avrai mentre la spogli ...., l'avrai mentre l'ascolti. ^___^
Massimo, abbiamo già discusso della cosa a pag.15: il principio di Archimede non dipende dalla forma dell'oggetto, ma solo dalla sua densità in relazione alla densità del liquido in cui galleggia (e le navi galleggiano perché il rapporto peso/volume della nave è inferiore a quello dell'acqua):
Tagliar ma è possibile secondo te che, rispetto alla vasca da bagno, la tua bacinella per pediluvi abbia troppa poca acqua? Non capisco nulla di fisica ma, a sentimento, crederei che la profondità influisca in qualche modo
Comunque la profondità non cambia nulla: se deve galleggiare galleggia, se deve affondare affonda (i miei video di pag.15 sono di bombe nel lavandino).
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)