Spiego il mio sistema per fare le etichette ora che ho a disposizione solo una stampante laser in bianco e nero.
Io lavoro in Excel.
Prima di tutto mi sono fatta un foglio di base, in cui ho allargato i margini il più possibile in modo da poter stampare fino ai margini del mio foglio autoadesivo, e ho ristretto le righe e le colonne in modo da ottenere un quadrettato abbastanza fitto (45 quadretti in orizzontale, 68 in verticale), e di questo mi sono fatta una stampa. L'ho chiamato Foglio Base e lo provo fisicamente sul flacone per vedere quanto grande mi servirà l'etichetta una volta stampata.
Prendo il mio Foglio base, ne faccio una copia e lavoro su quella.
Adesso sono di moda quelle scritte di hand lettering, fatte con le scritte che usano diversi FONT e magari un po' sovrapposte, e dove non c'è la scritta non si lascia spazio vuoto ma si riempie con una linea.
Facciamo un esempio: l'etichetta del dramatically different eccetera
Le scritte in corsivo sono in vladimir script, la scritta different è in Berlin Sans FB, la scritta Serum è Lucida Console, la scritta Lola in Brush Script MT.
L'essenziale è alternare corsivi con maiuscoli, e le scritte alle volte possono anche avvicinarsi molto quasi a sdraiarsi l'una sull'altra. Si allineano a destra o a sinistra o in centro, cercando di riempire lo spazio. Più scrivete e meglio è.
Mi sono fatta una scritta in maiuscolo ed in minuscolo di ogni carattere che ho nel computer, con vicino il suo nome, così a colpo d'occhio posso fare la mia scelta. Ho eliminato i caratteri che non mi piacevano e quelli quasi uguali, così riuscivo a lavorare meglio. Li ho anche raggruppati per tipo, tutti i corsivi insieme, tutti gli strani insieme, eccetera. Quelli che mi mancavano li ho scaricati dal sito dafont
http://www.dafont.com/
In windows 10 fate
inserisci
casella di testo
vi compare un cursore, trascinate il mouse e la disegnate
tasto destro, formato forma
riempimento: nessun riempimento
colore linea: nessuna linea
ci scrivete, per spostare la casella dovete trascinarne i lati, la potete modificare quando volete, non è che come in paint una volta fissata non la modificate più.
Conviene fare una casella per riga, così vi sistemate il testo come vi piace, e potete anche sovrapporre parzialmente le caselle in modo da avvicinare le scritte come non si può fare con una casella sola, che mette un'interlinea che distanzia troppo.
ecco alcuni esempi
