
Gli emulsionanti che usiamo tutti, e che sono reperibili, non sono in realtà tantissimi. Quelli più comuni (e quando hai questi fai più del 90% delle creme presenti sul forum) sono:
-Metilgucosio sesquistearato e metilgucosio distearato: I miei emulsionanti a caldo preferiti. Sono abbastanza simili, ma il primo fa creme dal tocco più morbido e lussuoso, il secondo le fa leggermente più asciutte. Il secondo ha più forza emulsionante del primo, ecco perché se ne usa meno.
-Olivem 1000: non lo usiamo mai da solo, e abbiamo imparato di recente ad usarlo a percentuale bassa per dare un tocco più lussuoso alle creme: incorporato in tal maniera in formula diventa davvero una bella materia prima. Da solo lo trovo sgradevole invece, e fa creme che sembrano dei mattoni. Lola ha fatto di recente una formula in cui lo abbina al distearato. Io invece ho avuto l'idea di abbinarlo al sesquistearato + abil care.
-Phytocream 2000/ Acemulgor Lam V/ Hitecream - quest'ultimo non è più in produzione - (e potremmo aggiungerci anche tra parentesi il gliceryl stearato): anche loro molto simili, danno emulsioni parecchio leggere, setose, ma sull'asciutto. Danno quasi sensazione di vuoto. Personalmente non mi fanno impazzire. L'Hitecream era più morbido degli altri, ma non lo fanno più.
-GC Derm... non lo sento più nominare sul forum da una vita. Fa creme abbastanza simili al Phytocream secondo me, ma più morbide, meno asciutte. Personalmente non lo userei da solo, lo abbinerei all'abil care, per dare un po' di corpo e togliere la scia bianca che ogni tanto lascia.
I coemulsionanti a caldo che usiamo di più sono tre: alcol cetilico/cetilstearilico, behenyl alcohol, olibutter.
Cetilico e cetilstearilico sono assolutamente intercambiabili. Quando ne hai uno sei a posto (a me piace di più il cetilstearilico, si spalma molto meglio). Behenyl Alcohol e olibutter sono due materie prime completamente diverse, ma si spalmano in maniera molto simile, ovvero come il cetilico, ma più setosi e più leggeri (proprio perché sono così tanto leggeri e tendenti parecchio all'asciutto a me non fanno impazzire, mi danno la sensazione di spalmarmi qualcosa che ha poca struttura, anche qui, tutta questione di gusto, c'è a chi piacciono le emulsioni dal tocco più asciutto, a chi piacciono invece sempre leggere, ma più bagnate).
Abbiamo poi abil care, emulsionante sia a caldo che a freddo, parecchio tosto, si usa al 2% se usato da solo ed è corposo e setoso. Si abbina benissimo agli altri emulsionanti a caldo per dare un tocco più ricco alle creme.
Polisorbato 20, solubilizzante, eterno, stessa consistenza dell'abil care, si può usare all'1% come emulsionante nei sieri, o anche per recuperare emulsioni separate.
Creamgel VS, polimero stabilizzante per creme emulsionate a freddo (se piacciono. Le creme emulsionate a freddo fanno tanta poesia e lusso, ma hanno anche la tendenza a far sudare e a lucidare moltissimo il viso delle pelli miste).
Per il resto, Silvia ha ragione. Fare mille prove di questo genere non è una manovra sensata.