
annuserò.. annuserò.. annuserò
.. e magari assaggerò, e se serve, riporterò i dati nel post originario

Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, MissBarbara, Bimba80, Paty
solo una domanda, così realizzato, posso spalmarlo direttamente sul corpo o è troppo concentrato e rischio di fare danni? devo diluirlo ulteriormente in olio (di riso)?Lola ha scritto:fai così:
Taglia solo la parte gialla della buccia, evitando il bianco, ed immergila in olio per 48 ore. filtra ed è pronto. Non serve tenerle a lungo, l'oe si estrae subito .
Se osi pensare di farlo a bagnomaria alla fine ti viene, come a Bavosina, un olio che non profuma di limone perchè mentre lo cuoci il tuo OE evapora tutto, si fa solo a freddo!!!
Quoto questo datato post di Landre perché ho un dubbio atroce.Landre ha scritto:Tra l' altro, vista l' imperante moda di oleolizzare l' edera ribadisco che e' inutile!!!
Le saponine triterpeniche e gli altri costituenti utili ai fini cosmetici sono per lo più idrosolubili e/o alcool-compatibili.. quindi perchè usare l' olio???
L'oleolito di Edera NON viene usato come anticellulite (per quella indicazione c'è l'estratto fluido), ma come lenitivo, antiscottature ( probabilmente per i caroteni ??!!?? )
Ma grazieLindy13 ha scritto:Ora andiamo un po' OT perché ti illustro come ho fatto io (non so se le moderatrici pensano di dover spostare il post)...