E' vero Moira, l'aloe è ormai nota per dare in soggetti predisposti delle dermatiti che fanno spavento, e una fetta di persone sempre sempre più larga non riesce a tollerarlo (me compreso, mi brucia da matti e mi manda il viso in fiamme istantaneamente), è lo stesso identico problema del sodio benzoato/potassio sorbato: sono sostanze già di loro sull'irritante, sul sensibilizzante e pure parecchio acide, e che essendo sempre più presenti ormai ovunque creano sempre più problemi. Da quando è nato l'ecobio (ed è stato fatto terrorismo sul fenossietanolo, o ancora peggio sui parabeni) le allergie a queste tre sostanze sono esplose di colpo e sono sempre in crescita. Comunque (andiamo OT, pazienza), come lenitivi i più efficaci che abbia provato sono sempre avena colloidale, liquirizia e arginina. Se manca barriera, a questi è fenomenale aggiungere ceramidi e ossido di zinco, e evitate, soprattutto se avvertite la zona molto calda, di spalmarci roba troppo grassa, il bruciore diventa insopportabile (a questo proposito, il miglior ossido di zinco che io abbia mai provato è la pasta della Mustela, perchè non è minimamente unta, anzi, asciuga)
Per le cuffie, non mi ricordo proprio dove li ho letti, forse potrebbe essere stato in un articolo di un sito/rivista specialistica, tipo Jama Dermatology e simili, ma l'ho letto anni fa, non me lo ricordo... Gli elastici delle cuffie sono morbidi**, ma non credo che la troveresti per terra, per sfilarla via tutta ce ne vuole

Ad ogni modo, altra cosa fondamentale che ho dimenticato prima: evitare il più possibile di pettinare i capelli quando sono bagnati, si rompono con niente. So che se qualcuno ha i capelli molto lunghi è tutto tranne che facile e comodo pettinarli da asciutti, ma non è per niente il massimo pettinarli da bagnati o da umidi.
**Ma lo sapevate che invece è molto rilassante dormire e concilia molto il sonno l'avere qualcosa che faccia una leggera pressione sul viso e sulla fronte? Anche qua ci sono gli studi, ma l'ho provato anche direttamente in prima persona (e fidatevi, soffro d'insonnia da anni ed anni, e ho pure il sonno leggero): dato che in estate dormo con la finestra aperta, ma sono anche il tipo che se c'è un filo di luce nella stanza rimane più sveglio di un grillo, metto una di quelle mascherine di seta sugli occhi. Non appena ci si abitua alla sensazione, parliamo proprio di un paio di giorni, si nota davvero che è molto conciliante la sensazione di leggera pressione, soprattutto sugli occhi e ai lati del naso, data dalla mascherina. Pensate che vendono pure delle mascherine molto spesse, parliamo di diversi centimetri, e molto imbottite, di materiale morbido ma denso, in modo da fare peso, proprio per questo motivo
