Io non so rispondere a nessuna delle domande, ma a queste ne aggiungo un'altra: come fa il trietile citrato che è un estere a stabilizzare l'urea se quest'ultima è sciolta nella fase acquosa?
@MissMartina: a una a/o non puoi misurare il pH, quindi anche se ti accorgi che sa di ammoniaca non la puoi salvare aggiungendoci acido lattico, semplicemente perché non sai quanto metterne e a che pH sei arrivata
@tegamino: il trietil citrato è un estere stabile solo in ambiente acido, sotto pH 5. Quando il pH si alza l'estere si decompone e libera acido citrico che a sua volta abbassa il pH.
Nie jest łatwo pojąć nawet to
to że co rano słońce świeci
że świat będzie jakim stworzą go
niepoczęte jeszcze dzieci.
eh lo so Sushi
grazie...ne ho fatta poca e credo la consumerò tutta..mmmmmm...su un piede (perchè sull'altro ci devo mettere un'altra crema purtroppo )
Tra i fiori, il ciliegio. Tra gli uomini, il guerriero.
Ti ringrazio Sushi .
Però forse non ho capito bene. Se l'urea si scioglie nella fase idro in una crema acqua in olio e si usa il trietile come stabilizzante del ph non mi spiego come un olio possa assolvere questa funzione essendo il trietile nella fase interna mentre l'urea nella fase esterna...oddio spero di non aver fatto troppi casini e di essermi espressa bene
Sì, è vero. Però facendo una breve ricerca ho notato che è difficile trovare in una crema acqua in olio (idem olio in acqua) l'urea stabilizzata con il trietile.
In una dell'eucerin dove dichiarano di usare il 10% di urea, l'INCI è questo:
L'uso del trietil citrato lo abbiamo sperimentato noi qui dentro in seguito ad una nota che avevo trovato su una scheda tecnica di una materia prima a base di urea. Alcune creme sono risultate instabili e sinceramente non so se dipende da come lo formuliamo o da qualcos'altro... Comunque stabilizzare l'urea con il trietil citrato non è uno dei modi più usati nell'industria cosmetica, acido lattico, lattoni e ingredienti come potassio diidrogenfosfato.
Non so però se il solo sodio lattato riesca a stabilizzare la crema che citi. Non credo.
Nie jest łatwo pojąć nawet to
to że co rano słońce świeci
że świat będzie jakim stworzą go
niepoczęte jeszcze dzieci.
Non so però se il solo sodio lattato riesca a stabilizzare la crema che citi. Non credo.[/quote]
AZ! Grazie mille per le spiegazioni. Io però ho copiato così come si legge l'inci...e a parte il sodio lattato io non vedo nient'altro? Secondo te che avranno mia potuto usare???
Domanda più chimica che altro: ma se inserissi sodio lattato ed acido lattico nella mia crema in concentrazione equimolare, al momento niente calcoli soltanto pensieri, non potrei riuscire a creare un sistema tampone che mi permette di tenere il pH della crema inalterato per più tempo?
Ovviamente tenendo conto che la Ka dell'acido lattico è 1.4x10^-4 e la pKa 3,86
O forse è troppo acido anche per la pelle delle mani?
“Addio”, disse la volpe. “Ecco il mio segreto. È molto semplice: non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”. (Il Piccolo Principe)
Beh se non metti alcun altro acido nella crema ogni volta che i due saranno equimolari il ph dovrebbe essere uguale alla pKa. Puoi però impostare nell'equazione il pH tipo 5 e vedere quanto ti viene il rapporto fra lattato e acido lattico.
forse mi è sfuggito qualcosa, ma nonostante sia una domanda già posta non mi è ben chiaro cosa fare nel caso in cui la crema all'urea puzzi di ammoniaca. aggiustando il ph ad un valore inferiore di 6 cosa succede? torna tutto come nuovo?
altra domanda: sto pensando ad una crema con urea e niacinamide. mi fa un pò strano che l'una tenda ad alzare il ph mentre l'altra ad abbassarlo: questo è un bene o un male? scusate se sto dicendo eresie ma sono un pò confusa dopo ste 12 pagine di topic
Ciao ragazze, in questo topic Crema per le vacanze al mare [tutorial passo passo], Lola diceva che l'urea può essere utilizzata per combattere il problema dei peli incarniti sulle gambe. Dato che sono anni che combatto con questo problema, vorrei provare a farmi una crema con urea. Andrebbe bene una percentuale del 10% o è troppo poco? Premetto che non ho stabilizzanti, però ne farei poca e misurerei il pH a intervalli...
"La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra".
Due domande:
1) in uno scrub corpo visto al DM ho trovato l'urea nell'inci. Confermate che non aggiunge nulla al preparato dato che lo sciacqua subito?
2) se la aggiungo ad un impacco per capelli ( magari pre shampoo da tenere in posa) può avere senso?
Pensavo ad un'azione ammorbidente. Le proteine dall'impacco le ho tolte: sul mio capello lungo non vanno bene ( le metto solo nello shampoo).
Stamattina ho usato l'ultima applicazione di maschera dopo lo shampoo a cui ieri sera avevo aggiunto a freddo un pó di urea, giusto per curiosità.
Non mi pare male l'effetto: i capelli sono morbidi. Non so se a lungo andare li sporchi o li appesantisca, anche se io metto la crema solo sulle lunghezze.
Domani devo rifare il solito mezzo chilo di impacco ma non volevo mettere dentro un ingrediente inutile che magari mi costringa a buttare tutto
Nella sezione inci ho trovato solo 2 o 3 shampoo che la contengono, alcune lozioni (ma qui ha un senso, visto che si mettono sulla cute e non sul fusto... anche se comunque la parte del fusto che fuoriesce dalla cute ne viene a contatto) e un balsamo.
Io la eviterei (leggi anche qui http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?p=32437#p32437).
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Ciao a tutti, scusatemi se rifaccio questa domanda, ma mi sono procurata sia l'urea che il gluconolattone per stabilizzarla e vorrei sfruttarli per risolvere il problema dei peli incarniti sulle gambe, che non sono riuscita a risolvere nemmeno con la crema all'acido glicolico di Fitocose In che percentuali dovrei metterli? (Help me Lola!!! )
"La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra".
Io non ho peli incarniti, non ti posso aiutare. Hai provato a vedere se qualcuno ha già fatto qualcosa del genere?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."