Stesso problema di liquidità benchè sia passato più di un mese!
Conservata con Salvacosm, ma non ricordo se con 701 o 9010.
Ho capito che posso provare a frullare, ma si può scaldare anche? Riguardo al conservante, quale sarebbe comunque il migliore in questo caso? Thanks
Lola ha scritto:Scalda e frulla e vedi, è argilla non è che si rovina.
Se hai usato il salvacosm 701, potrebbe essere un po' sensibile al riscaldamento ed è efficace a pH da 2 a 6, quindi controlla anche il pH della tua sospensione, mentre se hai usato il 9010 non hai problemi. Nel dubbio sul conservante utilizzato, se il pH risulta corretto, io frullerei a freddo.
Appena realizzata, per la 1 volta, metodo a caldo, al 5%. Finalmente! Grazie per tutti i consigli letti in questo topic. Per me è stato.più semplice leggere e riprodurre, ma mi rendo conto delle sperimentazioni che avete fatto prima tutti voi e del tempo che avete impiegato
buonasera a tutti.
mi sto apprestando a preparare la sospensione al 5%.
non mi è chiaro se devo inserire anche la xantana o no.
se si,mi chiarireste per favore a che percentuale? è corretto lo 0,4%?
grazie
luciamo ha scritto:
non mi è chiaro se devo inserire anche la xantana o no.
Perché questo dubbio?
A pag.1 c'è la ricetta di Ludovica (scritta pure in blu, quindi facilmente individuabile), dove si parla di xanthana SOLO se si usa il Mg Al silicato al momento, mentre per la sospensione pronta non è proprio nominata.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Innanzitutto tantissimi auguri! Qualcuno può illuminarmi, per esempio: se volessi fare un siero, con la soluzione di MG AL SI (al 5%), usandone diciamo al 6/7%, oltre ad altre polveri in fase B (massimo 1.4/1.6), comprensivo di 1% di Dry Flo PC, potrei avere dei problemi? Grazie a chiunque saprà aiutarmi
Ciao e auguri a te, 5 grammi di.soluzione di Mag.al.silicate corrisponde allo 0.25g circa di.polvere, in fase B non.puoi inserire la soluzione perché contiene dell'acqua, per il resto, credo di non aver capito la domanda.
In un siero io l ho.inserito in soluzioni in fase A e in fase B il dry flo e non c è nessun problema nel farlo.comunque, se vai.nel canale di Shakari, troverai ricette di sieri, e ti guiderà passo passo su tutto
Ciao no, è normale che il MG AL SI vada in fase A. Si lo so che 6/7 gr di soluzione, corrisponde a 0.30/0.35, di MG AL SI in polvere. Quello che non ho mai provato, è con il Dry Flo..e altri filler, quindi da tua esperienza personale, come texture ecc, va bene? Grazie
Insieme vanno benissimo, uno come addensante e modificatore reologico e il dry flo per dare un aspetto più asciutto e setoso alla crema. In molte creme.del forum promosse vengono inseriti entrambi, insieme a dei filler
Nei sieri, come nelle creme presenti nel forum, è stata inserita la soluzione di m.a.s. Al 5 % per aiutare l' emulsione a stabilizzarsi, il dry flo non viene quasi mai inserito in un.siero, o almeno non ricordo se in qualche ricetta c è, perché la quota grassa, all'interno degli stessi, è veramente bassa, quindi penso non venga inserito perché non necessita un tocco asciutto. Shakari ha fatto diversi sieri, a freddo, emulsionati con l'abil care, uno ad esempio è il siero alla.vitamina C di Lola, dagli un' occhiata. Il dry flo, non ha comunque incompatibilità con altre polveri, certo, vanno dosate con criterio, ma ripeto, secondo me, in un siero che ha il 3, 4% di grassi si può non mettere, se dico fesserie qualcuno mi tiri le orecchie.
Marinella forse dovresti spostare la discussione nel Topic del Dry Flo. Ad ogni modo, seppure è vero che venga utilizzato principalmente per le sue proprietà seboassorbenti, è altrettanto vero che incide sull'aspetto e sulla texture del prodotto: dunque il fatto di inserirlo o meno dipende dal perché lo hai in formula.
Ciao isadodega li inserisco entrambi, per i troppi attivi appiccicosi. Infatti riflettevo come ho detto, sulla texture. Volendo mettere altri filler, tipo MMC LH85 non so se poi mi frena. Grazie di essere intervenuta
Per ridurre l aspetto appiccicoso è esatto l inserimento della sospensione di Mg.Al.Si. Se invece vuoi ridurre e far si che venga assorbita l untuosita' degli oli devi inserire un.Po di dry flo che, da scheda tecnica, non ha lo scopo di ridurre la sensazione appiccicosa che danno alcuni attivi come la stessa gomma xantana