ritono qui per condividere una cosa che forse già sapete...
non sapendo il motivo dell'uso in contemporanea del peg 40 e del polisorbate 20,la prova l'ho fatta solubilizzando 1 gr di OE con 2 gr di peg 40 e 2 gr di poliglicerile 10-laurato (non ho il polisorbate 20 ) e mi è venuto trasparente!!!!
ecco,questo stupore perchè se uso il solo poliglicerile o il solo peg 40 mi viene opaco...
forse ho scoperto l'acqua calda ma non avendo mai letto nulla in proposito l'ho voluto condividere!
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
A me fino ad ora il peg-40 ha sempre dato soluzioni trasparenti e ne ho usato una quantità pari alla sostanza da solubilizzare: es 3 gr di t.citrate e 3 gr di peg 40.
si Lola,in genere faccio 4 gr di ogniuno...rapporto 1:4 (OE:solubilizzante)
sinceramente mi piace questo abbinamento perchè il poliglicerile mi fa tanta schiuma.
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un chiarimento. Cosa ci fa il peg-40 in uno shampoo? Non dovrebbero essere già i tensioattivi a solubilizzare eventuali profumi o aggiunte oleose? Grazie!
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ma è il Cremophor RH 40?
Intendo, quest'ultimo è ricino idrogenato? Perchè nel sito di Vernile c'è scritto peg40 bla bla..
Quindi il Cremophor serve per stabilizzare le w/o?
LaMuccaVezzosetta ha scritto:Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un chiarimento. Cosa ci fa il peg-40 in uno shampoo? Non dovrebbero essere già i tensioattivi a solubilizzare eventuali profumi o aggiunte oleose? Grazie!
illimpidisce lo shampoo oppure aiuta alla solubilizzazione oppure alle volte è presente in miscele preconfezionate; i tensioattivi non ce la fanno alle volte per il tipo di procedimento alle volte per il tipo di corpo lipidico.