"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ma come si può dare affidamento a gente che allegramente ti scrive squalene e squalano ad minchiam di qua e di là, come fossero la stessa cosa? Quello sient'amme è squalano.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Da quel che so io squalene/squalano e insaponificabili non sono esattamente sovrapponibili per composizione, questi ultimi sono più variegati e complessi almeno in teoria, poi che cosa vendano esattamente non saprei.
L'insaponificabile è tutta la frazione, comprendente anche tocoferoli, fitosteroli, squalene e altre mille cose.
Lo squalene è una parte (direi la maggior parte) dell'insaponificabile da olivo, ed è solo la parte diciamo emolliente, sebosimile sì ma non ha le proprietà antirughe vantate dall'insaponificabile intero.
Lo squalano è lo squalene modificato in modo che diventi saturo e quindi non vada mai rancido; mantiene le stesse proprietà emollienti dello squalene.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Io penso sia fondamentale chiarire le differenze, perchè almeno in teoria gli insaponificabili hanno la proprietà di stimolare i fibroblasti quindi addirittura agire sul tono della pelle, e invece lo squalene/squalano non lo fa.
Ma infatti c'è un casino di confusione con lo squalene, lo squalano e l'insaponificabile d'olivo sui siti. Spesso parlano di squalene e invece è squalano.
Lola come mai dici che lo squalene è già meglio dello squalano se poi lo squalano è lo squalene reso stabile all'ossidazione...parebbe meglio quest'ultimo.
a me adesso sono chiare le differenze, ma un pò meno le dosi da usare, ovvero... lo squalene avete detto di utilizzarlo nei gel al 0,1 e lo 0,2 % e nelle creme 1%. Bene. Invece lo squalano a che dosaggio và utilizzato nelle creme? Io ho quello di AZ. Grazie a chi mi risponderà ed illuminerà
non c'è una percentuale fissa comunque tieniti bassa diciamo sotto il 2%. ma se per caso eccedi non succede niente.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Mamma mia che confusione con questi squalene e squalani
Taglio la testa al toro e sostituisco lo squalene vegetale con l'insaponificabile di oliva e avocado? Sarebbe un prodotto che ha Az e che chiama concentrato di fitosteroli.
Dovrebbe essere un burro morbido che si usa dall'1% al 5% in fase B...
Lola ha scritto:L'insaponificabile è tutta la frazione, comprendente anche tocoferoli, fitosteroli, squalene e altre mille cose.
Lo squalene è una parte (direi la maggior parte) dell'insaponificabile da olivo, ed è solo la parte diciamo emolliente, sebosimile sì ma non ha le proprietà antirughe vantate dall'insaponificabile intero.
Lo squalano è lo squalene modificato in modo che diventi saturo e quindi non vada mai rancido; mantiene le stesse proprietà emollienti dello squalene.
Laura ha scritto: Io penso sia fondamentale chiarire le differenze, perchè almeno in teoria gli insaponificabili hanno la proprietà di stimolare i fibroblasti quindi addirittura agire sul tono della pelle, e invece lo squalene/squalano non lo fa.
Oggi ripassino sulla teoria prima di fare acquisti sbagliati: dopo aver letto quello scritto da Lola e da Laura pensavo di orientarmi sull'acquisto dell'insaponificabile di olivo e di quello di avocado.
Solo che da Vernile (è qui che devo fare il primo ordine) come insaponificabile di olivo hanno solo lo squalene che ho letto appunto che non essere la stessa cosa.
Siccome ho letto nel topic dell'insaponificabile dell'avocado che ha caratteristiche molto simili a quello di olivo ne basterebbe avere un solo tipo?
Trousse non vedo l'ora che tu invii quest'ordine, non se ne può più.
Insaponificabile è parola vaga, poi bisogna vedere quali sostanze compongono l'insaponificabile stesso.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ma quindi alla luce di quello che credo di avere capito sull'annosa questione della distinzione squalene/insaponificabile, la scelta di glamour di inserire in catalogo un prodotto definendolo
Cioè, io ho capito che lo squalene costituisce la parte principale dell'insaponificabile, che in più contiene anche un'altra frazione con proprietà "ulteriori".
Non lo chiedo ovviamente perché mi interessi bacchettare glamour ma per essere sicura di avere capito ormai la differenza tra questi prodotti e sapere quello che compro!
Provo a darti una risposta, visto che sono interessata anch'io a questo articolo di Glamour Cosmetics. Qualche esperta può sempre correggermi.
Nella descrizione del prodotto è specificata meglio la composizione del prodotto in vendita e se confronti quello che dicono con le parole di Lola sono pienamente concordi.
Lola ha scritto:L'insaponificabile è tutta la frazione, comprendente anche tocoferoli, fitosteroli, squalene e altre mille cose.
Lo squalene è una parte (direi la maggior parte) dell'insaponificabile da olivo, ed è solo la parte diciamo emolliente, sebosimile sì ma non ha le proprietà antirughe vantate dall'insaponificabile intero.
Lo squalano è lo squalene modificato in modo che diventi saturo e quindi non vada mai rancido; mantiene le stesse proprietà emollienti dello squalene.
Glamour scrive: Chimicamente è composto prevalentemente da squalene (80%) e per la restante parte da idrocarburi, alcoli triterpenici ed alifatici, steroli, tocoferoli e carotenoidi.
...
Insaponificabile: >= 98%
Titolo Squalene: >= 50%
si, infatti era proprio quel post di Lola che mi aveva finalmente fatto accendere la lampadina!
quello che volevo dire è che scrivere Insaponificabili e tra parentesi Squalene mi sembra improprio: se il secondo è una parte del primo, non sono la stessa cosa