l'ultima volta io ho messo la profumazione sintetica al nastro e ho mescolato insomma alla fine è venuta una colla che si staccava in blocco unico dalla pentola è colpa della profumazione vero
verissimo; è per quello che si mette la profumazione direttamente nello stampo.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Allora oggi ero contentissima perché ho preparato il mio primo sapone, ma leggendo questo post e soprattutto gli utilissimi interventi di Lilli mi sa che ho sbagliato tutto!!!!!
Eh, sì, perché la mia ricetta è del tutto sconclusionata....Leggete un po':
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Eh... rimarrà bello molliccio, il girasole è un olio bastardo... vedrai che bavetta nel portasapone! C'è anche pochissimo cocco, quindi praticamente non farà schiuma.
Decisamente, si può fare di meglio... ma perchè non hai iniziato con un semplice 100% oliva?
E soprattutto, prima di consumare materie prime preziose, perchè non hai chiesto???
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Ma il benzoino ha anche qualche proprietà antiossidante?
Nelle mie primissime cremine, non avendo null'altro, mettevo qualche goccia di benzoino resinoide (fluido scurissimo e viscoso). E' da usare con parsimonia perchè straprofuma, ma devo dire che non mi è mai irrancidito niente.
Se non ricordo male è ricco di acido benzoico, sarà per questo...
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
Non antiossidante, anche se anticamente veniva usato con questa finalità (forse perchè copriva l'odore di rancido...), nonchè fissatore della profumazione. Non chiedetemi le dosi che non le so, ma 1 goccia per etto di grassi potrebbe andare bene.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
azari ha scritto: Ma voi come fate a, diciamo così, sincronizzare le temperature?
io faccio così: per prima cosa in assoluto preparo l'acqua e soda, ci infilo il termometro dentro e lo metto fuori dalla finestra. ho calcolato che ci mette circa 25 minuti ad arrivare a 45 gradi, così nel frattempo preparo il piano, peso gli oli, preparo i coloranti, il frullatore e lavo la bilancia e i vari pentolini che ho usato per pesare gli oli.
quando l'acqua è a 47 gradi, metto sul fuoco più piccolo gli oli e infilo il termometro dentro, rimescolando continuamente, impiega pochi minuti ad arrivare a 45 gradi e nel frattempo ci sarà arrivata anche l'acqua e soda.
questo metodo va bene se non usi burri solidi o cera d'api che hanno invece bisogno di temperature più alte per fondere.
non so rispondere al resto della tua domanda
la vera eleganza non consiste nel farsi notare ma nel farsi ricordare
Ho notato una cosa, se può servire: bisogna prestare attenzione che non si attacchi sul fondo, altrimenti non si mescola e non si scalda. Quindi per evitare ciò io mescolo mentre verso la soda nell'acqua (lo so, Lola, tu metti acqua sulla soda ma io mi trovo meglio così) e si scalda per bene (vedi caraffa del papà.... ).
Se non mescolo precipita e si attacca sul fondo e devo aspettare che si sciolga per conto suo in un tempo molto più lungo e non si scalda o si scalda poco.
Un vincente trova sempre una strada, un perdente trova solo scuse.
Io faccio così perchè non ho voglia di armegiare con bicchierini di plastica.
Due accortezze: mescola immediatamente dopo aver preso un bel respiro, quindi col naso tappato, smetti quando è diventata trasparente 8ci vogliono alemno 30 secondi); non usare bottiglie che fanno il risucchio e quindi schizzi mentre esce l'acqua, quindi niente bottiglia da 5 litri ma solo quella da 2.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Per me è più comodo il vecchio metodo, la soda lentamente nell'acqua, mescolando.
Con la soda in perle il contenitore di ceramica che uso per pesarla si sporca poco o niente, lo sciacquo poi sotto il rubinetto. Mi sembra il modo più semplice e con meno rischi. Comunque è interessante sapere che si può fare anche il contrario
. . LaFelicitàèunostatomentale
avatar: Illustrazione di Elena Cannella, ispirata all'acquarellista svedese Stina Persson
Disperazione, tragedia, frustrazione!!
Non riesco a trovare da nessuna parte lo stupido termometro. Provato in tutti i supermercati della zona senza successo (e sì che Viterbo conta ottantamila abitanti, non due..) e la gita nordica dalla mia mamma ha sortito come risultato...un desolato scaffale vuoto con sopra l'etichetta "termometri da cucina"...insomma nell'unico posto dove li ho trovati li avevano finiti! Vabbè in compenso ho tre boccette di colorante alimentare giallo
Basta, mi sono stufata. Sabato saponifico con quello che ho. Qualcuno di voi saponifica senza termometro ed ha qualche consiglio per evitarmi la tragedia domestica? Non so, tempi medi di riscaldamento degli olii, roba così...O mi affido a Madama Sorte e metto irlandese e cane in un angolo riparato a fare macumbe mentre mischio la miscela esplosiva?
LadyQ ha scritto:
Basta, mi sono stufata. Sabato saponifico con quello che ho. Qualcuno di voi saponifica senza termometro ed ha qualche consiglio per evitarmi la tragedia domestica?
oddio tragedia domestica non direi io i primi saponi li ho fatti senza termometro. certo non sarà il massimo della precisione , però so che vuol dire non saper aspettare.
dunque, prima di tutto fai la soluzione con la soda, ovviamente perchè scalda di più, aspetti un pò che raffreddi. se vuoi velocizzare i tempi la metti con accortezza in una pentola con acqua fredda. (il tutto se puoi fallo nel lavandino della cucina, mi da un senso di maggior sicurezza)
poi scaldi gli oli.
temperatura corporea è a 37°, ti regoli toccando le due pentole, quando le senti calde ma non bollenti puoi anche stare all'incirca sui 45°
ovvio che è un approccio approssimativo, ma danni non fai
ciao a tutte. oggi pomeriggio un'amica ed io abbiamo saponificato: un sapone semplice semplice fatto solo con olio d'oliva.
sul sito ilmiosapone.it ho letto di qualcuno che dopo aver prodotto il sapone con il metodo a freddo lo passa in forno per tre o quattro ore ad una temperatura inferiore ai 90°, questo per accelerare il processo e necessitare di una stagionatura più breve.
qualcuna di voi lo ha provato ? rischio di bruciare il tutto ? per la cronaca: gli stampi che ho usato sono in silicone.
La passione salva, e se non si ha bisogno di essere salvati, protegge.
. Ivano Fossati .
per passarlo in forno avresti dovuto fare il metodo a caldo che prevede una % di acqua in più. se ormai hai fatto il procedimento a freddo devi farlo stagionare all'aria
In ogni caso il tempo di stagionatura non cambia, ci vuole sempre un mese.
Amaranta fra 7 giorni potrai già usare la prima saponetta, le altre le lasci a stagionare che dureranno di più nel portasapone.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
io invece ho fatto un sapone e mi è venuto durisssssssimo.
l'ho fatto ieri alle 18, l'ho tagliato stamattina e mi si è spaccato tutto in blocchi irregolari.
ho usato 300 oliva, 60 palma, 50 cocco, 20 mandorle dolci, 20 karitè (10 al nastro) e 10 canapa (5 al nastro)
sconto soda 5%
è normale che è così duro???
tra un pò mi cvoleva mazzetta e scolpello per tagliarlo
Non è così normale, io uso anche abbastanza palma e cocco e mi viene ok. Il karitè dà sapone durissimo, probabilmene è quello, unito al resto degli olii esotici. A parte tutto sto sapone farà una schiuma meravigliosa, il canapa è eccezionale per questo
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."