Posso farti una domanda personale? Volevo sapere quale dei tuoi genitori è Giapponese, se sei nata in Italia e se sei bilingue.
Sono una curiosona

Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, Bimba80
Mia tesora!Yoshiko ha scritto: Tradizione vuole che i capelli delle giapponesi si curino anche con l'olio di camelia, che si dice rinforzino e lucididino il capello e con pettini di .
ma la salute dei capelli nipponici deriva anche dall'alimentazione: mangiare tante alghe come quella konbu o hijiki pare che sia una vera e propria manna per i nostri capelli.
ehm.. e' un olio vegetale, estratto dalla pianta di camelia (sai il fiore?).. credo...Maguena ha scritto: 1) l'olio di camelia cos'è? E soprattutto può essere di aiuto anche per i nostri capelli occidentali? E se sì, dove si può trovare?
non te lo so dire in termini scientifici, perche' da noi si dice che lucidino e rendano i capelli di un bel nero... ma e' ovvio che il riferimento al colore potrebbe non essere legato alle qualita' delle alghe, perche' i giapponesi sono tutti con i capelli scuri/neri.Maguena ha scritto:2) vale lo stesso per alghe konbu o hijiki? E se sì, anche loro dove si trovano?
ho trovato questa fotinasai che non ho mai capito bene la terminologia dei due diversi tipi di palpebra?
Uh in effetti ho un libro carinissimo che si intitola "I segreti giapponesi per il controllo del peso e la bellezza della pelle" (IPSA editore) scritto da una dottoressa nipponica e nella sezione per il viso consiglia per ciascun tipo di pelle una routine basata su una serie di prodotti tra i quali ve ne sono alcuni che non ho idea di cosa siano:Yoshiko ha scritto:[non sapevo proprio dove metterlo, scusate]
i prodotti che invece vengono usati per la cura del viso sono
kesho-sui = tonico
nyu-eki = una specie di tonico ma a base lattea, ricorda un po' il latte detergente fluido, ma e' molto piu' acquoso e non e' detergente
biyo-eki = siero
kuri-mu = crema
Yoshiko