da vernile però l'ho diviso e una parte l'ho messo in una bottiglia di plastica trasparente, ma sempre al buio stava, presa da glasschimica era asciutta, non riesco a capire...
...basta guardarlo negli occhi e perdersi nelle sue profondità per capire l'amore immenso che provi per lui...
Adotta un levriero...
Alle volte va di muffa, e non è la materia prima perchè quella della stessa bottiglia ad alcuni va a male e ad altri no. Io ho notato che se siete paranoici con la disinfezione spesso mi cadete sulle cose più basilari che invece andrebbero rispettate scrupolosamente: il vasellame va lavato alla perfezione, fatto asciugare alla perfezione, ad ogni utilizzo va ritappapo subito dopo avere pulito il collo della bottiglia con carta; non si scambiano i tappi delle sostanze, anche i tappi devono essere perfettamente puliti. L'umectol è un brodone ottima pappa per batteri, se malauguratamente una spora di muffa entra in contatto con il nostro, germina con grande piacere.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Grazie lola per la risposta, la bottiglietta dove l'ho messo era nuova, lavata con acqua bollente e sapone, disinfettata con acqua ossigenata e fatto asciugare per una settimana; la bottiglietta ha anche il sottotappo, quello che mi chiedo è perchè gli altri liquidi che ho separato non si sono rovinati?
Mi rimarrà sempre il dubbio...
ah, una volta trasferito non è stato più aperto...
...basta guardarlo negli occhi e perdersi nelle sue profondità per capire l'amore immenso che provi per lui...
Adotta un levriero...
hai detto che hai diviso l'umectol in due e che solo una delle due bottiglie è andata di muffa, mi confermi?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Come volevasi dimostrare, il problema non è della materia prima nè del fin troppo bistrattato fornitore, bensì dell'accidentale arrivo di una spora brutta e cattiva nella tua bottiglia.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
grazie lola della risposta, infatti non volevo bistrattare Vernile, perchè anche se sono lenti, con me sono sempre stati gentili, ero...sono solo arrabbiata e dispiaciuta che si sia rovinato
...basta guardarlo negli occhi e perdersi nelle sue profondità per capire l'amore immenso che provi per lui...
Adotta un levriero...
Non possono essere veloci visto che ogni volta spacchettano per voi. Io quando devo preparare un pacco per qualcuno dal momento che inizio a spacchettare al momento che ho chiuso il pacco possono passare dalle due alle tre ore, non è che vernile è speedy gonzales e riesce a fare più svelto di me.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Trousse ha scritto:PRESERVATIVE:
Methylchloroisothiazolinone (and) methylisothiazolinone
Tetrasodium EDTA
mi confermate che l'umectol attualmente venduto da vernile contiene questi due conservanti?
OTsarebbe possibile trovare un modo di segnalare gli inci degli attivi cosmetici con bollini rossi ( biodizionario)? perchè ad esempio vernile non li mette sul sito ma spesso arrivano le schede nel pacco (cioè dopo l'acquisto)..ma siccome sono complicata vorrei sapere cosa c'è dentro quello che compro prima di comprarlo
grazie laura a questo ci arrivo e in passato l'ho fatto..ma dato che gli attivi sono tanti..
ma quindi l'inci corretto è quello riportato da trousse?
scusate le domande seccanti..vabbè si dice 'domandare è lecito...' no?
edito solo per specificare che non è un problema solo di vernile anche alcuni siti tedeschi non riportano la composizione delle sostanze funzionali..allora dato che siamo in tante se ci scambiamo qualche info male non fa..
Ultima modifica di cristinaurgese il 24/06/2011, 19:53, modificato 1 volta in totale.
tagliar tu che possiedi tutte le schede tecniche del mondo allora mi confermi?..come sono triste costa meno che quello di az..ma questi brutti conservanti nella mia cremina non ce li vorrei mettere..(scusa la dimenticanza ma ho tagliuzzato la citazione per non farla lunga..e ho tagliato male)
La scheda tecnica in pdf non ce l'ho, ma mi sono segnata la composizione ed è quella.
Non so dove l'ho presa, ma ho anche le % dei vari componenti, quindi non l'ho presa da questo topic... potrebbe essere che abbia avuto in mano la scheda tecnica cartacea (ma non saprei proprio dove possa essere).
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
grazie comunque l'informazione che cercavo era proprio questa..quindi vabbè mi rassegno a regalare ancora soldi ai francesi...uff.. io avevo trovato una scheda dell'umectol acef..ma questi conservanti non c'erano allora mi sono venuti i dubbi..ma non so chi sia il fornitore di vernile..sarebbe possibile che la scheda tecnica non riporti i conservanti usati..no vero?