Fluor, a me la formula iniziale va benissimo

... mamma ha risolto in sole 2 settimane i suoi problemi: l'arrossamento è andato via completamente in 2 giorni, e le macchie sono via via schiarite tantissimo
Però, essendo un dupe, penso sia stato giusto mettere la formula con le nuove percentuali, più rispondenti al prodotto originale: chi vorrà rifarlo, potrà scegliere. Se il tocoferile al 30% funzionerà più di quello al 10% io non posso saperlo, nel breve termine, essendo la mia cavia guarita. Solo Barbara, se volesse rifare entambe le versioni da far usare al suo parente (un lipogel su ogni lato del viso), potrebbe dirci qualcosa di più sulla funzionalità dell'uno e dell'altro
Intanto, per siliconi e ricino idrogenato in esaurimento, ne ho appena preparato giusto 20gr, che dividerò con te (insieme a quello al 10%) quando verrai, così potrai farmi da cavia tu
Anche questo lipogel non è unto e, come gli altri, ha lo stesso aspetto traslucido.
onda_adriatica ha scritto:Questa dovrebbe essere la variante con ceramidi e fitosteroli, magari può interessare a qualcuno..................
Lasciando da parte le ceramidi, resta una formula alternativa senza siliconi.
Giusto, Ondina

, perciò, per completezza, ecco la lista ingredienti del
VEA Lipo3:
Butyrospermum Parkii butter, Tocopheryl acetate, Caprylic/capric triglycerides, Palmitic/stearic triglycerides, Hydrogenated castor oil, Ceramide Np, Phytosterols.
La formula riportata nel brevetto è questa:
Butyrospermum Parkii butter 38
Tocopheryl acetate 31
Caprylic/capric triglycerides 20
Palmitic/stearic triglycerides 7
Hydrogenated castor oil 2,5
Ceramide Np 0,3
Phytosterols 0,4
Il totale non da 100 ma 99,2g
A me, sinceramente, il lipogel al silicone non fa paura, però, fatto 30 faccio 31, quindi ho fatto anche 20gr di questo più naturale, giusto per saggiarne la consistenza e l'aspetto. L'ho realizzato senza ceramidi nè fitosteroli, che non ho, e ho sostituito il Palmitic/stearic triglycerides (loro gelificante di elezione) con l'equivalente % di olio di ricino idrogenato: vista la grande quantità di burro di karitè, la % del lipogelificante si è rivelata più che adeguata. Mi sarebbe piaciuto provare a gelificare con le siliche o il polietilene, ma penso che mi sarei allontanata troppo dal prodotto più "naturale" di cui parlava Onda
Questa la formula, a cui si possono aggiungere, volendo, gli attivi lipofili previsti (NB: ora in vendita da GC), sottraendoli dal burro o dal trigliceride nella percentuale desiderata:
Butyrospermum Parkii butter 39,5
Tocopheryl acetate 31
Caprylic/capric triglycerides 20
Hydrogenated castor oil 9,5
Considerazioni
Mi permetto di postare queste nuove formule senza test d'uso di una settimana, in quanto, se ha funzionato il 10,5% di tocoferile acetato, non vedo perchè non dovrebbe funzionare il 30 o 31%

... tutto il resto della formula fa semplicemente da contorno, e il conseguente giudizio può essere relativo unicamente allo spalmaggio più o meno piacevole, alla sensazione di unto e al veloce assorbimento
Fatta questa premessa, devo dire che sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla consistenza morbida e quasi cremosa del lipogel "naturale", e lo trovo ottimo anche dal punto di vista spalmaggio, in quanto non è affatto unto e lascia una bella sensazione di pelle morbida e nutrita, oltre che un delicato e gradevole prufumo di karitè
La differenza più sostanziale che salta agli occhi, oltre l'aspetto più "cremoso" e non traslucido, è il colore, leggermente più caldo dell'altro.
... a voi la scelta, ora
