"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
...anche perché i piccoletti mordono, eccome. Basta toccarli e ritiri subito le dita doloranti. Davvero un caratterino pungente, 'tacci loro.
A.A.A. regalasi quantità industriali di graziose saponette ideali da tenere sul portasapone del bagno per quando avete ospiti sgraditi a pranzo o cena. Invitateli a lavarsi le mani prima di sedersi a tavola, come da basilari norme igieniche, e tranquilli, nessuno di loro sospetterà mai di una saponetta a forma di cuoricino o fiorellino.
P.S. seriamente, c'è qualcosa che posso farci? Tipo pulizia di superfici o di qualcos'altro di inerte e inanimato?
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
il pH dei cristalli in superficie è sicuramente alto visto che sono composti da sali e soda a chissà quale %, ma quella parte può essere facilmente rimossa, grattandola o passando il sapone sotto l'acqua (meglio con i guanti).
Averbbe senso misurare il pH della schiuma prodotta dalla parte centrale del sapone?
Sarebbe la parte dove i grassi bilanciano la soda. Io prima di buttarlo farei una prova.
Elsinore, purtroppo i cucciolotti sono diventati quasi del tutto glabri! Avrei dovuto fare la foto prima della muta primaverile, nello splendore della loro batuffolosità!
Karim, posso provare, perché no? Non avrei nulla da perdere, anche solo per soddisfare questa curiosità!
Riporto quanto segue solo per dovere di cronaca, non perché pensi che in qualche modo questo sapone sia salvabile (se si esclude l'uso che suggerivo qualche post più su, e che sarei tentata di mettere in pratica).
Ho fatto un po' sciogliere una saponetta e si sfalda, un po' a pezzi e un po' sbavando, e non fa un briciolo di schiuma! Il ph misurato più internamente è 10.
Il guanto che ho usato e il lavandino, comunque, sono usciti pulitissimi.
Beh sicuramente c'è stato un errore di pesatura, se da imputare a me o alla bilancia è ancora da capire... a me sembra strano aver sbagliato a misurare per due volte di seguito ma le vie della sfiga sono infinite, quindi tra qualche giorno ri-saponifico con una bilancia nuova. Se mi risuccede la stessa cosa, avete facoltà di interdirmi da qualunque altra futura saponificazione.
La ricetta è copiata pari pari dal libro della Garzena, e per non lasciare nulla di intentato ho pure rifatto i calcoli con grammi, numeri di saponificazione, sconto di soda ecc. perché il tuo stesso dubbio era venuto anche a me!
Li hai già buttati?
Se non l'hai ancora fatto mi permetto di suggerirti questa prova:
cerca di rilavorarne una sola formina- tanto per vedere che cosa succede-adesso che sono ancora freschi non dovresti fare troppa fatica.
Aggiungi 10 g di grassi per 100 g di sapone grattugiato e spruzza con acqua demineralizzata.
Riscalda a bagnomaria, rifrulla e versa in stampi poco elaborati.
Metti a solidificare in un posto caldo, magari sopra un calorifero e incrocia le dita
Dopo qualche giorno fai un controllo del pH e decidi
Magari riesci a recuperarli per tuo uso personale.
Oppure chiedi a Karim che è specializzato in rilavorati
Io ho un principio: se devo aggiungere materie prime per recuperare uno sbaglio, rischiando di amplificare la perdita e/o di dover usare per secoli un prodotto schifoso, allora no grazie. Meglio rpendere il coraggio a due mani e disfarsi dello schifo, contenendo i danni.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
La pratica di rilavorare il sapone non è così peregrina.
Talvolta si fanno saponi con sconto soda basso (2%) proprio con l'intenzione di rilavorarli in un secondo tempo con aggiunte diverse.
Almeno così indicano Garzena e Tadiello nel loro libro" I tuoi saponi naturali -77 ricette".
E' chiaro che queste autrici hanno la certezza dei calcoli e la consapevolezza di quello che stanno facendo.
Nel caso invece dei saponi di cui si parla in questo tread l'incognita è proprio questa.
Pertanto suggerivo un tentativo su un campione con l'aggiunta di qualche grammo di olio.