Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Ciao! Ti rispondo volentieri
Mettendola sulla pelle ustionata a livelli allucinanti e dunque accaldata, dà freschezza e sollievo, sinceramente nè unge nè appiccica, però ci vorrebbe uno spruzzino che vaporizza di più rispetto al mio, poi è sempre un mix di oli, però credimi ne vale la pena! Penso che nelle giornate di caldo me lo porterò addirittura in borsa perché rinfresca all'istante
Spero di esserti stata utile
Ps: mentre scrivevo il msg me la sono spruzzata ovunque gambe e braccia (che sono rimaste bianco fantasma nonostante l'esposizione al sole) e confermo: NON UNGE E NON APPICCICA
Forse l'odore di menta andrebbe un po' smorzato ..
E potrebbe essere una valida alternativa per il nanetto che tanto odia farsi spalmare dopo il mare
Prendendo spunti dai consigli che ti hanno dato, si toglie l'alcool che tanto non serve,giusto?
Questo effetto che non lascia unti mi piace tantissimo, d'estate è perfetto!
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
no perchè fa evaporare velocemente la cosa,e perchè mantiene in sospensione gli oli visto che il sistema emulsionante non è ben calibrato.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ma è merito dell'alcool il fatto che non resta unto sulla pelle?
Invece per quanto riguarda il sistema emulsionante forse potrei aggiungere la lisolecitina o farebbe poco?
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Perdona, solo per vedere se non ho capito ancora n'emerita mazza, avrebbe senso usare del tensioattivo tipo 10 laurato o capryl caprilyl glucoside sino a sbiancamento?
P.s. Se devi tirarmi dei sassi usa quelli grossi che i piccoli vanno negli occhi ^___^
La parte più intima di una donna non l'avrai mentre la spogli ...., l'avrai mentre l'ascolti. ^___^
Prevedo sassi pure per me...ma armata di coraggio rispondo a Lola dicendo che da qualche parte sul forum ho letto che la lisolecitina è un sistema di Emulsione a freddo. Che faccio? Inizio a scappare???
A mia discolpa copio e incollo parte di un msg scritto da te nella senzione basi dello spignatto: "Gli emulsionanti a freddo sono quelli liquidi. L'elenco di quelli che usiamo è ben più breve: i poliglicerili (PGE 3-caprato, PGE 4-caprato, PGE 10-laurato, PGE 3-oleato) i tensioattivi in questo forum viene usato spesso il capryl caprilyl glucoside) la lecitina (lisolecitina) e quelli sintetici (tinovis ADE e Abil care 85, Isolan vari)."
ma scusa, eh. ti dò una soluzione per migliorare il tuo prodotto non snaturandolo, ti propongo una classe di emulsionanti che sono adatti a mantenere la leggerezza del prodotto e la spruzzabilità e senza neanche domandarti il perchè tu capisci solo che sono liquidi e quindi uno vale l'altro? se ci metti la lisolecitina viene un minestrone., ammesso che non si separi. piuttosto, se non hai quello che ho proposto, non metterci niente. e no, non va bene nemmeno l'abil care.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
La colpa è un po mia, la proposta dei tensiottivi l'avevi fatta ad Edea nel post del deodorante, io ho ritenuto che cascasse a fagiolo per vedere se cominciavo a capirci un pochettino. Ti ho fatto fare confusione con le risposte che avevi postato. ^____^
La parte più intima di una donna non l'avrai mentre la spogli ...., l'avrai mentre l'ascolti. ^___^
Mi dispiace, ripeto che ancora non gestisco bene tutto questo mondo, forse è stato troppo azzardare una ricetta da zero, mi conviene documentarmi un altro po' e intanto limitarmi a copiare... Intanto questa la lascio cosi, anche perché continua a piacermi sarà stato un colpo di ... Fortuna
oh scusa ho fatto veramente confusione. in entrambi i prodotti, quindi pure nel tuo, è adatto un tensioattivo, non unemulsionante di altro genere, che addenserebbe e non avrebbe la forza necesaria a mantenere emulsionato un olio in un prodotto spruzzabile. La lisolecitina non è abbastanza forte da emulsionare in condizioni non favorevoli, senza l'aiutino di uno stabilizzante come il gelificante, e molto probabilmente farebbe separare il tutto ( meno di non metterne davvero na vagonata). Gli emulsionanti liquidi non sono tutti uguali e uno non vale l'altro. Le emulsioni spruzzabili sono le più difficili, ma un emulsionante tensioattivo, in caso non regga, comunque ti dà un sospensione temporanea adatta a spruzzare un prodotto sempre uguale pgni volta.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Scusate, sono interessata a questo tipo di doposole, ma non ho ben capito quali modifiche/aggiunte sarebbe opportuno effettuare per renderlo più stabile... capryl caprilyl glucoside? PGE 10-laurato? E, lasciandolo così com'è, cosa si rischia?
sì ad entrambi. Con un'emulsione separata il rischio è che una volta ti spruzzi acqua una volta olio.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."