I vostri problemi di pelle e trattamenti fai da te
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Sushi il tuo siero mi piace moltissimo! a parte la chitina che potrei sostituire con qualcosa che non sia di origine animale, è proprio indispensabile
Ma lola sei sicura di quello che dici? hai visto che ci sono le carragenine
"salagadula magicabula bidibibodibibù fa la magia tutto quel che vuoi tu bidibibodibibù"
La chitina non è facilmente sostituibile, soprattutto per il film protettivo che fa - né pesante né secco ma semplicemente elastico, che si fonde con la pelle. Prova con qualcos'altro di leggermente filmante e idratante ma non so cosa potrebbe avere un effetto simile
Nie jest łatwo pojąć nawet to
to że co rano słońce świeci
że świat będzie jakim stworzą go
niepoczęte jeszcze dzieci.
Beh ha i suoi difetti tipo l'odore ma che si può coprire... Per me è davvero favolosa
Ricordo che quando avevo fatto le ricerche per il chitosan avevo trovato qualcosa sulla (in)solubilità della chitina e quindi della difficoltà (o inefficacia) ad essere usata tal quale nei cosmetici. Se ritrovo la fonte te metto il link...
Nie jest łatwo pojąć nawet to
to że co rano słońce świeci
że świat będzie jakim stworzą go
niepoczęte jeszcze dzieci.
Si sa che AZ spesso vende ... fumo. Il problema è che non è solubile in nulla di ciò che usiamo. Ho trovato il documento, ti copio da qui
Chitin is highly hydrophobic and is insoluble in water and most organic solvents. It is soluble in hexafluoroisopropanol, hexafluoroacetone, and chloroalcohols in conjunction with aqueous solutions of mineral acids and dimethylacetamide (DMAc) containing 5 per cent lithium chloride (LiCl)
Se fanno tanti derivati della chitina e chitosan una ragione ci sarà Non credo che la chitina tal quale possa essere utile.
Nie jest łatwo pojąć nawet to
to że co rano słońce świeci
że świat będzie jakim stworzą go
niepoczęte jeszcze dzieci.
Bello questo siero Sushi bravissima!!!
Volevo chiederti se usando le carragenine di Vernile (che dovrebbero essere del tipo iota) cambia qualcosa e se devo usarne la stessa quantità?
E la Lysolecitina in polvere dove si può trovare?? io ho solo quella liquida di Gisella Manske
Grazie
Se vi può interessare vi racconto che io prendo la lecitina granulare al super, la "sminuzzo" nel macinino in forma di poter lavorarla meglio negli spignatti.
Essendo più sottile ci mette molto meno a sciogliersi.
Ricordatevi che il dramma della vita non'è la morte.....
il dramma della vita è ciò che muore dentro di noi quando siamo ancora in vita.
Leggi gli interventi di Sushi e Anto: la lysolecitina è lecitina modificata per avere un HLB più alto, visto che quello della lecitina è abbastanza basso
@Meredith & Pasticci: Grazie
La lisolecitina in polvere la trovate da Gisella. Quella liqiuda dovrebbe essere solo lisolecitina dispersa in olio do soia, ma non so quanta lisolecitina c'è per poi fare le proporzioni... Io preferisco quella in polvere proprio perché è pura
Invece per le carragenine: io ho provato a fare alcuni gel con quelle di Vernile però non mi piacciono un granché. A parte questo visto che danno gel molto più densi e compatti dovresti usarne una quantità più bassa, magari uno 0.7. Dovresti provare
Per quanto riguarda la chitina liquida... beh praticamente nasce come "condizionante" e sostanza filmogena-protettiva per i capelli danneggiati e per le doppie punte. Viene usata anche nel trattamento delle unghie, però l'unico uso che conosco è quello negli "smalti" per unghie affette da micosi/psoriasi e altro - sia per la pellicola protettiva che forma, sia perché in teoria aiuta il rilascio/penetrazione degli attivi.
Nie jest łatwo pojąć nawet to
to że co rano słońce świeci
że świat będzie jakim stworzą go
niepoczęte jeszcze dzieci.
Grazie Sushi per tutti i chiarimenti
Non sapevo esistesse anche la lysolecitina in polvere, quando ho ordinato da Gisella mi dev'essere sfuggita
Riguardo le carragenine, visto che devo comprarle, lascio stare quelle di Vernile. Se non sbaglio anche quelle di AZ sono del tipo IOTA..le tue sono di Dadalindo??
grazie
@Magia: prova allora con 2%. Purtroppo una certa quantità di fitosteroli si separerà sempre perché non c'è abbastanza olio dove possano sciogliersi.
@Meredith: usa le carragenine che hai a disposizione. Le mie sono un campione dal produttore, irreperibili. Sono del tipo lambda, ma comunque diverse da quelle che ha Dadalindo. Non ha senso perdere la testa per queste o altre carragenine, usa il tipo che hai
Nie jest łatwo pojąć nawet to
to że co rano słońce świeci
że świat będzie jakim stworzą go
niepoczęte jeszcze dzieci.