Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Galatea, le fragranze le ho messe: O.E. di lavanda e O.E. di geranio, anche se voglio mettere pure O.E. di rosa di maggio... che l'olio di borragine puzza l'ho scoperto quando lo avevo acquistato, appena termina lo sostituisco con enotera.
Pannina, cerco un termometro e lo acquisto, lo avevo visto da DS (alcune cose che mi mancano le acquisto lì), ma stamattina non c'era, e da dadalindo dove acquisterò Vit B3 e Olivem1000 (che DS non li ha), non ho visto che venda termometri...
ma dai, non lo sapevo!
quindi solo vado di oli essenziali! speriamo che quelli floreali bastino a mitigare la puzza! (e qui se qualcuno ha consigli sono ben accetti)
comunque credo che l'olio di borragine è ottimo, almeno io per capire ho usato gli oli così sulla pelle, magari non è la stessa cosa che metterli nelle creme, ma dà l'idea
è un po' densino, per questo la percentuale è bassa
Ragazze non so voi, ma quando il mio cervello memorizza un odore poi riesco a riconoscelo anche se mimetizzato sotto vagonate di altri odori . Io ad alcuni attivi ho rinunciato.
ma io trovo che l'olio di borragine è cattivo come odore, ma non così orrendo da doverci rinunciare! almeno nelle creme per il corpo! l'ho usato nella famosa "crema orridamente composta" che ho "confessato" di aver fatto e, sapete una cosa? una mia amica, a cui l'ho data da provare, mi ha detto "che buona, si sente che è fatta in casa!" (non ho osato dire che era l'abbinata borragine-lavanda-tea tree", quest'ultimo messo solo per nascondere la borragine che ancora spuntava)
comunque ora non picchiatemi , abbiate un po' di pazienza con la sottoscritta... mi trovate tra poco con un progetto in trattamenti viso...
so che mi cazzierete, che non si fa da subito crema viso senza aver realizzato crema corpo, ma io farò così: progetto le 2 cremine, faccio quella corpo, la sperimento su di me e magari un paio di amiche (se mi viene) e dopo un po' realizzo quella viso (preferisco avere un'idea per una crema viso, acquistare tutto insieme, al limite uso i prodotti per altre cose, es. altra crema corpo, o se proprio tutto mi riesce male, saponificazione a tutto andare! poi acquisto cose di bottega verde - che ora ha i saldi - provo con ricette copiate, e riprovo, SE riprovo, tra mesi a progettare)
ah stamattina avevo capito che 2 progetti fosse possibile! (sì avevo letto così nel regolamento però: 1 progetto, valido 1 mese, realizzazione, prova di almeno 7 gg, foto...) mi sa che sono stordita!
evvai allora con gli acquisti: appena riesco ordino, poi realizzo e vi faccio sapere
solo una domanda, giusto per capire: fare una crema viso con olivem 1000 viene con troppa scia bianca ? qualche crema viso sul forum io l'ho trovata con olivem 1000...
Ma sì, scia un po' ma ad alcune non dà fastidio. Scusami Benaglio, sono stata io a dirti dei due progetti, evidentemente ricordavo male, oppure la regola è cambiata
grazie Galatea, per il progetto non importa, ho sperato che l'info giusta fosse la tua e non quanto avevo letto, ma questo avviene perché io spero sempre che l'info che ritengo "meglio" sia quella vera! (ma se poi non è così non me la prendo affatto)
una domanda: vedo che poche hanno sperimentato il lamecreme di DS - o comunque ho trovato nel forum poche ricette con lamecreme (che però dà un crema più fluida dell'Olivem 1000), tu per caso sai se il lamecreme evita la scia bianca?
mi sa che allora nella ricetta corpo provo a mettere lamecreme invece di olivem 1000, che poi se provo la "sorella" (progetto futuro) crema viso, meglio lamecreme che scia meno... credi che ci possa stare vedendo le componenti messe nel progetto crema corpo in atto?