Io ho il Luviskol VA 64 in polvere. Non ne avevo tantissimo quindi ho fatto una sola prova con il Luviskol al 5% (nella stessa formula c'era anche 0.5% di carbomer, 30% alcol, glicole propilenico e glicerina, avevo preso una formula su una scheda tecnica). Anche io ho i capelli ricci, l'effetto mi era piaciuto ma si poteva migliorare.
Poi ho trovato la pace con un gel di carragenine, quindi non ho continuato a fare prove, anche perché non mi ero informata presso i fornitori se era possibile recuperarlo.
Ora che Vernile ha detto così si potrebbe pensare di ricominciare
Grazie a tutte! Io la mia prova la faccio, del resto con il pvp/va copolymer avrei tutto quello che era prima del parfum nell'inci.. Vabè gioco facile, c'erano solo sorbito, propylene glycol e carbomer
Cercando il poliacrilato di sodio su GC (volevo acquistarlo per fare il gel dei capelli ) mi sono imbattuta nel loro PVP K 30 ( nome inci: Polyvinylpyrrolidone (PVP)), non avendo trovato ricette di gel per capelli sul forum con il PVP(magari sono un asino , ci sono ma non le ho viste) ed essendo io una super novellina ignorante, volevo chiedere se qualcuno lo ha già usato e lo conosce... se ho postato la domanda nel topic sbagliato o in modo non corretto chiede perdono in anticipo e me ne vado in castigo ^^
Ho fatto un gel con il luviskol VA 64 W (INCI Name:VP/VA Copolymer) e sono rimasta molto soddisfatta dal risultato, però mi chiedevo.... siccome è un prodotto filmante, questo rende inutili impacchi preshampoo di vario genere? Se sì, basta che li sciacqui con l' acqua prima dell' impacco o prima dovrei proprio lavarli con lo shampoo?
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Scusa, mancava il soggetto!!! Riformulo il tutto. Siccome il luviskol è filmante, quando uso come styling un gel che lo contiene ed al lavaggio successivo voglio fare un impacco (che sia con amla, maschera idratante, ecc) è bene che prima sciaqui I capelli con acqua o proprio li lavi con lo shampoo per eliminare il luviskol ed evitare che esso impedisca la penetrazione della maschera nel capello?
aaaah... in realtà quando un prodotto è filmante rimane per un po' di lavaggi, fa il famoso effetto build up. Siccome della tua maschera il capello non ha proprio bisogno (guardami negli occhi sono tutte inutilità) non la fare direttamente.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ho riprodotto la stessa ricetta utilizzando prima il PVP e poi il PVP/VA Copolymer, all'1% e poi per finirli anche l'accoppiata di 0,5% di entrambi, ma ahimé non ho trovato nessuna differenza ne nell'effetto che lascia sul capello ne in termini di tenuta.
Male avevo fatto, nel mio messaggio precedente, a mettere semplicemente il link alle pagine, senza fare copiaincolla: tutto perso
Comunque, tornando alla differenza tra i due fissanti, PVP K30 e VP/VA copolymer (Luviskol 64W), almeno per quanto riguarda il "K value" (cioè il grado di viscosità, rapportato al peso molecolare), dai dati letti sembrerebbe non esserci una differenza sostanziale tra i due.
... questi, invece, i valori K relativi ai vari Luviskol:
PVP/VA 64P.....26-34 PVP/VA 64W....26-34 (cioè K-30, quindi identico all'altro, almeno come viscosità)
PVP/VA 73W....26-34
PVP/VA 37E.....24-32
PVP/VA 55E.....30-38
PVP/VA 64E.....26-34
PVP/VA 73E.....30-38
Assodato che entrambi i prodotti in questione hanno la stessa viscosità, rimane ancora un mistero (per me, almeno ) quale sia la reale differenza tra i due (oltre al fatto che uno è un polimero e l'altro un copolimero) e quando sarebbe più opportuno usare l'uno piuttosto che l'altro
"... sei un essere speciale ed io avrò cura di te..." Franco Battiato La cura