Scusate ho leggiucchiato il topic e mi sembra che non sia stata compresa bene nè notata la fondamentale differenza di cui ha parlato Laura: il sudore secreto dalle ghiandole APOCRINE è diversissimo da quelle ECCRINE. Dov'è che suda il pupo esattamente? Stiamo combattendo contro il sudore apocrino od eccrino?
da una velocissima ricerca trovo tra i tanti questo bel link:
http://www.dermestetica.com/articolo.asp?codice=99
Ghiandole apocrine
Sono ghiandole tubolari semplici, a secrezione merocrina, la cui porzione profonda, a gomitolo, si trova nel derma profondo e si collega al 3° superiore del follicolo pilifero. Sono presenti solamente sulla cute provvista di peli e concentrate in alcune sedi:
cavi ascellari
regione periombelicale
areole mammarie
regione perineale
sedi atipiche: palpebre ( ghiandole di Moll ), condotto uditivo esterno ( ghiandole ceruminose )
Funzione
Le ghiandole apocrine rimangono piccole e non funzionali fino alla pubertà. Ricevono stimoli di tipo adrenergico e la loro produttività è sotto controllo degli ormoni sessuali circolanti. La secrezione apocrina non è continua, ma di tipo pulsorio. Rivestono un ruolo filogenetico importante nella determinazione dell’odore delle specie, come quello dell’individuo all’interno della specie.
Composizione del secreto apocrino
colesterolo ed esteri
esteri cere
squalene
acidi grassi
steroidi androgeni ( 5 alfa androstenolo, 5 alfa androsterone )
Alla formazione dell’odore della secrezione apocrina contribuiscono il sebo, i derivati della microdesquamazione cutanea e la flora batterica.
Origine dell’odore corporeo
L’odore corporeo si deve a piccole molecole volatili odorose che si formano per interazione della flora microbica presente sulla cute con i prodotti di secrezione delle ghiandole apocrine e sebacee.
Tra i prodotti presenti nel cavo ascellare sono state identificate due classi di prodotti odorosi:
acidi grassi a catena corta ( da 5 a 10 carboni )
steroidi androgeni
esiste una relazione tra la composizione della flora microbica ascellare residente e la natura dell’odore prodotto
se predominano i batteri corineiformi ( difteroidi lipofilici ) si sviluppa odore acre a partire dagli steroidi ( s. liberi )
se sono prevalenti i micrococchi ( stafilococco epidermidis ) si sviluppa odore di nota caprina a partire da acidi grassi di origine sebacea o apocrina ( produzione di ac. grassi a catena corta: ac. caproico, caprilico, caprico ).
Ghiandole eccrine
Sedi e struttura anatomica: sono disseminate sul 99% della superficie cutanea. Maggiormente concentrate su pianta, palmo, fronte, petto. Mancano a livello delle pseudomucosa delle labbra, del glande e foglietto interno del prepuzio, delle piccole labbra, faccia interna padiglione auricolare. Il loro numero è composto tra i 2 e i 5 milioni, il volume è diverso a seconda degli individui, regione corporea e tasso di sudorazione.
Anatomicamente sono costituite da un glomerulo localizzato nel derma profondo e un condotto sudoriparo. Il glomerulo secretivo è formato da 3 tipi cellulari:
Cellule chiare, periferiche, ricche di glicogeno
Cellule scure, orientate verso il lume, ricche di mucopolissaccaridi
Cellule mioepiteliali, ricevono stimoli colinergici.
Funzione: la secrezione della ghiandola eccrina è sotto il controllo di fibre nervose simpatiche, che funzionano però con un mediatore colinergico. La secrezione eccrina non è continua ma intermittente ( stimolata da alte temperature del corpo e stress )
Composizione del sudore eccrino
Acqua 98-99%
Sali 0,5%
Acido lattico 0,5%
Urea, acido urocanico, glucosio, acido acetico, aminoacidi, proteine, acido propionico.
Ghiandole eccrine
Non associate ai follicoli piliferi
Stimolate da calore ed emozioni
Secernono un liquido prevalentemente acquoso, la cui evaporazione regola la temperatura cutanea
Sono distribuite sul 99% del corpo.
Ghiandole apocrine
Associate ai follicoli piliferi
Stimolate dalle emozioni
Secernono un liquido lattiginoso che viene degradato dai batteri in lipidi e steroidi che determinano l’odore
Presenti prevalentemente nell’ascella e area pubica.