Io da 6 mesi bevo 600 ml di infuso di te' verde ogni giorno (praticamente a pranzo e cena al posto dell'acqua).
Confermo le proprieta' antiossidanti, infatti dopo 6 mesi sono talmente ringiovanita che alla veneranda eta' di 44 anni ho lasciato mio marito e sono scappata con un trentenne .....
:risat: :risat:
Scherzo naturalmente , pero' ho letto diversi articoli che parlano delle proprieta' antiossidanti dell'infuso di te' verde assunto con regolarita' tutti i giorni.
Che il tè verde per uso interno non è un cosmetico
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Eh, il tè verde non dà olio. Che sarà, non si sa...
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Invece si!!! Dai semi spremuti a freddo si ottiene l'olio. E' un olietto di media pesantezza, carino, dal vago sentore di nocciola tostata. Niente di unico ed inimitabile.
Ricordo di aver letto da qualche parte (forse Promiseland, ma non ci scommetterei) che le foglie sono maggiormente ricche di sostanze liposolubili rispetto ai semi.
Ma è l'unica volta che l'ho visto scritto.
Non saprei.
@Laura sei sicura che sia camelia sinensis e non la japonica o la sasangua?
@Carondimonio: il fatto che le foglie abbiamo o possano avere sostanze liposolubili non vuol dire che siano oleaginose
Landre ha scritto:@Laura sei sicura che sia camelia sinensis e non la japonica o la sasangua?
Ti copioincollo paro paro:
CAMELIA SINENSIS OIL 84650-60-2 283-519-7 Il «Camelia Sinensis Oil» è l’olio estratto dalle foglie della pianta del tè, Camelia Sinensis, Theaceae Condizionante cutaneo/astringente/
In effetti le camelie fruttificano e o semi sono piuttosto grossi.
Una estrazioone da foglia per carità non è impossibile ma non oso pensare il costo anche perchè la frazione lipidica sarà una cosa con tanti zeri dopo la virgola ... e poi il componente più interessante dovrebbe essere l'Epigallocatechin Gallate (idrosolubile)
Allora ho dato un'occhiata in giro.. esistono entrambi; sia quello da semi che quello da foglie. Quest'ultimo però viene sempre definito "estratto oleoso"; non vorrei che fosse un oleolito o un estratto mediante spremitura a caldo ( ipotizzo !! )
Paracelso in un vecchio post di Promiseland scriveva che forse ( andava a memoria, non era sicuro )quello foglioso ha qualche proprietà cosmetica in più rispetto all'olio di semi.
Occorre indagare
io ho dell'estratto secco di tea verde con buona titolazione (98% in polifenoli e 50% in egcg)... mi chiedevo (siccome il tea comunque lo si mette in infusione) se volessi metterlo direttamente in fase A (perchè gli ci vuole un po' d'acqua ben calda per sciogliersi completamente) si rovinerebbe troppo?
Il dolce non è mai così dolce, senza l'amaro [Vanilla Sky]
Questa è la tua vita e sta finendo un minuto alla volta [Fight Club]
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."