I vostri problemi di pelle e trattamenti fai da te
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
melarossa ha scritto:Per le dosi dell'azeloglicina vedi il topic sull'azeloglicina, ovviamente essendo lei già solubile non serve il bicarbonato.
Ciao melarossa! Stavo cercando il topic sull'azeloglicina che dici tu, ma non lo trovo. Ce n'è uno specifico o è lo stesso topic dell'acido azelaico normale? Nel caso non fosse lo stesso, mi potresti postare il link per favore?
Galatea ha scritto:Con l'azeloglicina la vita è molto più semplice
L'azeloglicina è solubile in acqua quindi elimino la fase A1 e l'aggiungo direttamente alla fase A2 oppure nella fase A1 metto solo acqua e azeloglicina? Scusami grazie mille
Grazie mille melarossa stavo aspettando la risposta dato che di azeloglicina ne ho pochina pochina
Edit: ho fatto quest tonico ma con azeloglicina (7%) al posto dell'acido azelaico e poi niacinamide al 4%. Volevo dire se vi può tornare utile che il ph viene 7 usando il phenonip come conservante.
Ho finito l'acqua distillata, sarebbe sbagliato usare solo idrolati?
In particolare userei in A2 (ho l'azeloglicina, non l'acido azelaico) idrolato di lavanda, lasciando in A3 l'idrolato di amamelide.
Se ti può aiutare io ho riscritto la ricetta così in quanto uso l'azeloglicina, visto la semplicità di utilizzo.
Secondo me ti conviene comprare l'acqua distillata, tanto la puoi trovare dietro l'angolo credo comunque vada bene anche l'idrolato di lavanda ma ti viene a costare di più e non so se ti convenga...
Grazie, gentilissima.. l'avevo ricostruita anche io leggendo qua e là
Chiedevo per l'idrolato perchè l'ho a portata di mano ed è già un pò che gira. In più, la febbre da spignatto preme e non volevo aspettare domani :D
Lo ho rifatto tale e quale, ho visto che l'azeloglicina è indicata per la dermatite seborroica e l'ho acquistata da Vernile. Cercavo una preparazione semplice per provarlo. Ho una pelle mista, l'ho picchettato la sera sul lieve rossore ai lati del naso e su qualche microbollicina che ogni tanto rispunta. Ed è sparito tutto! Ma è Fantastico!!! La bollicina in una notte si è prosciugata e il rossore attenuato, senza screpolare. (Di solito con l'olio di neem si seccava, ma spellava).
Sto usando questo tonico da una settimana (versione con azegliocina di Elisa ma ho lasciato la niacinamide al 3%) e sembra essere veramente una mano santa sui pori dilatati.
e' un periodo in cui tra l'altro non sto affatto attenta a mangiare e non ho cambiato routine viso a parte il tonico, quindi il miglioramento è senza dubbio riconducibile a lui.
Mela
il percorso più breve tra due punti è una retta l'ostacolo più inutile tra due punti è la fretta
ho fatto il tonico, misurato il ph che è pari a 5. Non capisco perchè dopo un po' non so se l' azelaico o la niacinamide torna alla sua forma naturale e quindi trovo la polvere bianca sul fondo che si scioglie solo se riscaldo il tutto e dopo un paio di giorni ritorna la polvere.
pH 5 infatti è troppo al limite, devi tenere 5,5 perché altrimenti precipita. Vai a leggere il link che avevo messo nel primo post.
Tu avevi riacidificato per arrivare a 5? Perchè se così non fosse mi viene il dubbio che tu non abbia salificato tutto l'acido, perché il precipitato che si formava a me non si scioglieva più con niente, se a te si scioglie mi fa pensare che sia acido non salificato.
No non avevo riacidificato per arrivare a ph5. Ho misurato nuovamente però è a ph6, che sia sia assestato nei giorni seguenti?? ma la polvere è ancora presente. Mistero.